Torna a Pisa il festival della robotica, tanti eventi per conoscere le nuove tecnologie

In programma dal 24 al 26 maggio seminari, workshop, sumulatori e dimostrazioni dal vivo
Data:

21/05/2024

© ufficio stampa Festival della robotica - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Pisa torna ad essere la “RoboTown”, la città dei robot, con la quarta  edizione del Festival della Robotica in programma dal 24 al 26 maggio 2024. E’ di nuovo Pisa - che, con il territorio circostante, vanta una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività per la ricerca, lo sviluppo, l’applicazione di sistemi robotici in settori sempre più ampi – ad ospitare l’evento per rendere la robotica, in molte delle sue declinazioni, conoscibile da tutti. E numerosi sono gli eventi organizzati nelle varie location del Festival per portare in pubblico i sistemi robotici più innovativi.

'In sintonIA con il futuro' è il claim dell'edizione 2024 che punta sull’attualità più stringente: l’intelligenza artificiale e i sistemi robotici. Uno scorcio di futuro molto vicino che ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita. Ma non c’è solo l’intelligenza artificiale, gli ambiti in cui la robotica trova spazio sono molteplici e saranno ben rappresentati a Pisa.

Il Festival della Robotica, organizzato dalla Fondazione Tech Care (promossa da Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Università di Pisa, Fondazione Arpa), ha il contributo di Giunta Regionale Toscana, Consiglio Regionale Toscano, Comune di Pisa, Toscana2050, Fondazione Pisa, Provincia di Pisa e il patrocinio di Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Fondazione Arpa. Si aggiunge il sostegno di aziende, enti, associazioni di categoria.

Il cuore del Festival è la tre – giorni a Pisa, da venerdì 24 a domenica 26 maggio. Il Festival della Robotica si svolgerà nelle sedi di Stazione Leopolda, Arsenali Repubblicani, Cinema Arsenale, Cinema Lumière, Canale dei Navicelli, Palazzo Blu, Logge di Banchi, piazza XX Settembre. Con eventi tutti a ingresso libero.

Il taglio del nastro sarà alla Stazione Leopolda venerdì 24 maggio alle ore 16.30 alla presenza degli organizzatori e delle autorità. Sono attese personalità come il sindaco di Pisa, l’assessore ai rapporti con le istituzioni universitarie del Comune di Pisa; il presidente della Regione Toscana; il presidente del Consiglio regionale toscano; il docente di Filosofia Morale dell’Università di Pisa Adriano Fabris; il direttore del MIT Senseable City Lab a Boston Carlo Ratti; il direttore internazionale della  Robotica di Amazon, Stefano La Rovere; il direttore scientifico e vice presidente di Uniphore Roberto Pieraccini.

Di seguito i referenti delle varie sezioni del Festival: Rossano Massai, Marco Fontanelli e Giovanni Caruso (Università di Pisa) per Robotica e Agricoltura; Pericle Salvini (GREAT Robotics) per Robotica Educativa e anche per Robotica e Cinema, insieme a Giovanni Lippi (presidente regionale AGIS); Franca Melfi (Università di Pisa) e Luca Morelli (Università di Pisa) per Robotica e Medicina; Cesare Stefanini (Scuola Superiore Sant’Anna), Lucia Pallottino (Centro di ricerca E. Piaggio Università di Pisa) e Manuel Catalano (Università di Pisa) per Robotica e Ingegneria; Gianluca Dini (Università di Pisa) per Robotica Marina; Massimo Bergamasco (Scuola Superiore Sant'Anna) per Robotica, Arte e Cultura; Paolo Ferragina (Università di Pisa) per Robotica e Intelligenza Artificiale; Giuseppe Turchetti (Scuola Superiore Sant'Anna) per Robotica Industria e Commercio; Matteo Paroli (Porti Alto Tirreno) e Pietro Angelini (Navigo) per robotica marina; Francesco Mazzei (A.VI.TO.) per robotica e agricoltura.

LEGGI il programma

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/05/2024 13:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito