Sindaco Conti: «Investire nella nostra Università vuol dire crescita per tutti»

L'intervento durante l'inaugurazione della Residenza Universitaria di San Cataldo
Data:

06/03/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Sindaco di Pisa Michele Conti è intervenuto nel corso della cerimonia d'inaugurazione della Residenza Universitaria di San Cataldo situata in via Paolo Semeraro.

«Oggi è una giornata positiva per la nostra città - ha detto il Sindaco - Finalmente, dopo tanti anni, viene arricchita l’offerta di ospitalità residenziale per gli studenti fuori sede che scelgono Pisa per formarsi e prepararsi al futuro. 242 posti alloggio per accogliere ragazzi e ragazze da tutta Italia e non solo che frequentano la nostra Università. Pisa è da sempre una città universitaria, una delle più antiche città universitarie d’Italia e d’Europa. E il suo rapporto con il mondo della formazione è da sempre, speciale. Il sistema degli atenei pisani sono uno dei principali motori economici e culturali che, oltre a produrre cultura e garantire una formazione di alto livello, hanno il potere di generare un indotto che è un valore economico ormai irrinunciabile per la nostra città. Ma per troppo tempo si è inteso in modo errato questo termine di “indotto economico” come occasione per fare affari sugli studenti, a discapito della residenzialità. Anche recentemente, alla inaugurazione dell’Anno Accademico, il rappresentante degli studenti ha voluto sottolineare questo tema che, naturalmente, non riguarda solo la nostra ma tutte le città universitarie. Io sono convinto invece che se vogliamo guardare al futuro e alzare lo sguardo su quel che succede in Europa e negli Stati Uniti, dobbiamo puntare a un diverso sistema dell’accoglienza e della permanenza di studenti e docenti in città. Un sistema che garantisca ottimi e moderni livelli dell’abitare e dello studiare e che possa liberare energie e risorse per una diversa fruizione della stessa città. Di questo ne siamo talmente convinti che in questi anni, ad esempio, abbiamo lavorato di comune accordo con la Scuola Superiore Sant’Anna perché il complesso di Santa Croce in Fossabanda, di proprietà comunale, venisse messo a disposizione della ospitalità degli studenti, togliendo al degrado e restituendolo alla sua antica vocazione di luogo di riflessione e ospitalità. E altrettanto positivamente abbiamo salutato la notizia che la stessa Scuola, con fondi PNRR, abbia acquisito due immobili di pregio in centro città, per la ospitalità degli studenti».

«Questo - prosegue il Sindaco - è il nostro pensiero sulla città del futuro. Sulla Pisa che sa accogliere, e non sfruttare, gli studenti. Ecco perché ritengo che sia una giornata positiva per Pisa la inaugurazione che stiamo realizzando. Il DSU ha questo tra i suoi compiti statutari, garantire la residenza agli studenti, e dal nostro punto di vista deve impegnarsi ancora di più perché questo venga garantito a un numero sempre maggiore di ragazzi e ragazze. Io, da Sindaco, accolgo lo sfogo degli studenti e me ne faccio carico. Ma poi le istituzioni, tutte insieme, ognuno per le proprie competenze (Regione Toscana, DSU) devono fare la loro parte per trovare soluzioni rapide e immediate a certe istanze. Dal 2016, che è stata posata la prima pietra di questo stabile a oggi che andiamo a inaugurarla, sono passati tanti, troppi anni. Ora, dobbiamo metterci tutti a lavoro per continuare su quella strada e per rispondere a quella richiesta che lo stesso Magnifico Rettore ebbe a dire sempre alla inaugurazione dell’Anno Accademico, secondo il quale a oggi mancherebbero ancora circa 900 posti per aiutare, intanto, quegli studenti meritevoli con basse fasce di reddito. Proprio con il Rettore abbiamo già avviato un lavoro di concertazione sui temi della pianificazione urbanistica e della mobilità in città che interessano lo sviluppo dell’Ateneo e nelle prossime settimane avvieremo i primi tavoli tematici. Son convinto che se c’è, come mi auguro, la buona volontà di tutti, sapremo trovare la strada giusta. La Conferenza Università Territorio può il luogo deputato a questo tipo di pianificazioni territoriali e programmazioni e troveremo un percorso comune nell’interesse degli studenti, dei residenti. E della città di Pisa».

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/04/2024 16:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito