Settimana della Mobilità: durante il “Bike to Work Day” trecento persone pedalano in centro storico per la sostenibilità

L'iniziativa si è svolta nella mattina di venerdì 19 settembre
Data:

19/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Ufficio Stampa - Comune di Pisa

Descrizione

Nella giornata di venerdì 19 settembre trecento persone tra dipendenti, docenti, ricercatori e studenti degli atenei e centri di ricerca pisani hanno partecipato al “Bike to Work Day”, pedalando insieme per le vie del centro storico. Nel corso della mattinata i partecipanti si sono ritrovati in Piazza dei Cavalieri e, attraversando i Lungarni, hanno raggiunto piazza XX Settembre. Di fronte alla sede del Comune di Pisa, che ha patrocinato l’iniziativa, i partecipanti sono stati accolti dalle autorità locali e dai rappresentanti delle cinque istituzioni coinvolte: Scuola Normale Superiore, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR e INFN.

La giornata “Bike to Work”, promossa a livello nazionale da dodici anni dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, mira a valorizzare l’impegno di chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro e a incentivare un numero crescente di cittadini a limitare l’uso dell’auto privata quando non strettamente necessario. L’iniziativa rientra tra le azioni promosse dal gruppo di supporto dei Mobility Manager dei diversi enti per dare attuazione al Piano degli spostamenti casa-lavoro e perseguirne gli obiettivi. L’ampia partecipazione registrata testimonia il comune impegno delle istituzioni accademiche e di ricerca pisane a favore di una mobilità urbana sempre più sostenibile.

Numerosi studi scientifici confermano che un’attività ciclistica quotidiana di circa 20-30 minuti produce effetti positivi sulla salute: favorisce la salute cardiovascolare, contrasta l’insonnia, migliora l’umore e la capacità di concentrazione. La bicicletta, inoltre, si rivela particolarmente adatta agli spostamenti urbani: fino a 5-7 chilometri i tempi di percorrenza sono competitivi rispetto all’auto, il mezzo richiede solo un decimo dello spazio di parcheggio e può circolare anche all’interno delle ZTL, dove si concentrano molte sedi universitarie e degli enti di ricerca.

Gli atenei e i centri di ricerca pisani, con un bacino complessivo di circa 60.000 persone, secondo quanto riportato nei rispettivi Piani degli spostamenti casa-lavoro, generano quotidianamente un volume significativo di spostamenti, con un impatto non trascurabile sul traffico cittadino. Se anche solo il 10% dei viaggi oggi effettuati in auto da questo bacino venisse sostituito dalla bicicletta, si otterrebbero effetti immediati: meno veicoli in circolazione, minori incidenti, riduzione delle emissioni inquinanti.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025 15:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito