Servizi comunali, da agosto non più valida la vecchia carta d’identità cartacea

Assessore Porcaro: «Invito i cittadini a richiedere al più presto la nuova Carta d'Identità Elettronica»
Data:

03/11/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Ufficio Stampa - Comune di Pisa

Descrizione

A partire dal 3 agosto 2026 le carte d’identità su supporto cartaceo non saranno più valide come documenti di riconoscimento, indipendentemente dalla loro scadenza, come stabilito dalla Circolare 76/2025 del Ministero dell’Interno. Saranno accettate esclusivamente le Carte d’Identità Elettroniche (CIE), in conformità al Regolamento (UE) 2019/1157 che introduce nuovi standard di sicurezza per i documenti di identità all’interno dell’Unione Europea.

Il Comune di Pisa invita pertanto i cittadini in possesso di una carta d’identità cartacea a procedere con anticipo al rilascio della CIE, un documento più sicuro e dotato di microchip che consente anche l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. In Italia, ad oggi, sono state emesse oltre 56 milioni di carte d’identità elettroniche.

«Informiamo tutti i cittadini del Comune di Pisa - dichiara l’assessore ai servizi demografici Gabriella Porcaro - che, dal mese di

agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più valida né rilasciata. Invitiamo, quindi, la cittadinanza a sostituire per tempo il vecchio documento cartaceo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Oltre alla maggiore sicurezza, la CIE offre numerosi vantaggi concreti: consente di accedere facilmente ai principali servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate, fascicolo sanitario elettronico e servizi comunali, e di autenticarsi in modo rapido e sicuro, senza necessità di password o credenziali diverse. È inoltre valida per l’espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che riconoscono la carta d’identità italiana, rendendola uno strumento utile anche per viaggi e spostamenti. Invitiamo coloro che devono richiedere il documento a prenotare con anticipo il rilascio della nuova Carta d’identità elettronica presso l’Ufficio Anagrafe, per evitare disagi e lunghe attese man mano che ci si avvicina alla cessazione definitiva della versione cartacea. La transizione alla Carta d’Identità Elettronica è un passo avanti verso una cittadinanza più moderna, digitale e sicura, capace di semplificare la vita quotidiana e rafforzare il legame tra i cittadini e le istituzioni».

Le sedi anagrafiche a Pisa per il rilascio del documento. È possibile richiedere la nuova CIE presso una delle sedi anagrafiche comunali, presentando la vecchia carta d’identità o la denuncia di smarrimento/furto, il codice fiscale e una fototessera recente. Il costo di rilascio è di 22 euro e il documento viene recapitato a domicilio in pochi giorni lavorativi.

Le sedi e gli orari:

  • ·        Sesta Porta (sede centrale Anagrafe e Stato civile), via Battisti 53: accesso misto, su appuntamento e libero; lunedì-venerdì 8.30-12.00, martedì e giovedì anche 14.30-16.00.
  • ·        Largo Petrarca (quartiere Don Bosco - Pratale), largo Petrarca 3: nuova sede recentemente riqualificata, dotata di postazione fotografica gratuita; lunedì-venerdì 8.30-12.30, martedì e giovedì anche 15.00-16.30.
  • ·        Riglione, piazza della Fornace: accesso libero; lunedì-venerdì 8.30-12.30, martedì e giovedì anche 15.00-16.30.
  • ·        Marina di Pisa, via Guidi 2/A: accesso libero e su appuntamento; lunedì-venerdì 8.30-12.30, martedì e giovedì anche 15.00-16.30.

Attraverso le credenziali CIE, SPID o CNS, i cittadini possono inoltre accedere in modo semplice e sicuro ai servizi online del Comune di Pisa, come la consultazione dei propri dati anagrafici, la stampa di autocertificazioni digitali e la richiesta di certificati con validità legale, senza necessità di recarsi allo sportello.

Per prenotare un appuntamento per rinnovare la carta d’identità è possibile consultare il sito del Comune di Pisa all’indirizzo https://www.comune.pisa.it/Servizi/Prenota-appuntamento-per-nuova-C.I.E.-Carta-di-Identita-Elettronica

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Gabriella Porcaro

Partecipazione
Decentramento amministrativo
Rapporti con il cittadino
Servizi demografici
Semplificazione e tecnologie della p.a.
Personale
Politiche attive del lavoro
Pari opportunità
Rapporti con il terzo settore

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025 08:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito