SMSBiblio, dal 19 gennaio apertura domenicale

Assessore Bedini: «Un impegno per rendere la biblioteca punto di riferimento della vita culturale cittadina»
Data:

18/01/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© SMS Biblio1.JPG?itok=y4jUFqtl - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dal 19 gennaio la Biblioteca SMSBiblio sarà aperta anche nelle domeniche, eccetto le festività, con orario 09.30-12.30. Dal lunedì al sabato, invece, rimane invariato l’orario di apertura continuato dalle ore 9 alle ore 19. Le aperture domenicali sono previste fino a maggio e riprenderanno, dopo la pausa estiva, dal mese di settembre. 

«Non sono molte – dichiara l’assessore alla cultura Filippo Bedini - le biblioteche comunali in Toscana, ma credo neanche in Italia, che possono vantare un orario di apertura così ampio come quello della Biblioteca SMS di Pisa. Dopo aver uniformato nel 2024 l’orario di apertura del sabato a quello degli altri giorni feriali della settimana, iniziamo il 2025 con una bellissima novità: l’apertura domenicale. La domenica mattina in una zona come quella delle Piagge è un momento ideale per un passaggio in biblioteca, dopo la Messa o durante una passeggiata, per prendere un libro in prestito o restituirlo, quando durante la settimana non si è riusciti, oppure per leggere quel quotidiano che, nei giorni lavorativi non si ha mai tempo di leggere. Offrire la finestra della domenica mattina è un impegno, anche di natura economica, che riteniamo valga la pena assumere: che la biblioteca svolga una attività sette giorni su sette significa sempre di più fare di questo luogo un punto di riferimento della vita culturale cittadina, un luogo di incontro vivace e accogliente anche per chi durante il resto della settimana non può andare, un riferimento ancora più disponibile per le attività culturali delle nostre associazioni, che qui ambiscono a organizzare i loro eventi».

Spazi e servizi. Nell’orario d’apertura della domenica sarà consentito l'accesso al piano terra della biblioteca con il punto prestito (per restituire i libri in prestito o ritirare quelli già prenotati e pronti per il prestito), l'emeroteca per la lettura dei quotidiani e delle riviste, lo spazio bambini/ragazzi. Non saranno invece accessibili gli altri piani della biblioteca, le aree studio/lettura, la consultazione delle collezioni.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Filippo Bedini

Cultura

Tradizioni della storia e dell'identità di Pisa

Gestione e valorizzazione del patrimonio comunale

Rapporti con il Consiglio Comunale

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025 09:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito