Restauro del monumento a Niccola Pisano in Piazza del Carmine: approvato il progetto e affidati i lavori

Assessore Mancini: «Prosegue l’impegno del Comune per la cura e la valorizzazione del nostro patrimonio»
Data:

24/11/2025

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Ufficio Stampa - Comune di Pisa

Descrizione

Il Comune di Pisa ha approvato il progetto esecutivo e affidato i lavori per il restauro del monumento dedicato a Niccola Pisano, situato in Piazza del Carmine. L’intervento mira a restituire alla città un’opera significativa della propria storia artistica, oggi interessata da un avanzato stato di degrado che rende necessario un intervento urgente di conservazione.

«Il percorso per il recupero del monumento è iniziato quando ero presidente della Terza Commissione e oggi, come Assessore ai Lavori Pubblici, ho il piacere di vederne la conclusione – dichiara l’assessore Virginia Mancini. – Con questo intervento prosegue l’impegno del Comune per la cura e la tutela del nostro patrimonio artistico. Il monumento a Niccola Pisano è un riferimento storico per la città e il suo recupero rappresenta un gesto di attenzione verso la memoria culturale di Pisa e verso la qualità degli spazi pubblici».

La scultura, realizzata in marmo bianco di Carrara nel 1862 dallo scultore Salvino Salvini, raffigura l’architetto e scultore Niccola Pisano, maestro del Duecento italiano, avvolto in un mantello e con in mano scalpello e mazzuolo, simboli del suo mestiere. L’opera si erge su un basamento in marmo bardiglio e tre gradini in arenaria ed è stata collocata nell’attuale piazza nel 1926, dopo essere rimasta originariamente al Camposanto Monumentale.

I lavori, affidati a un’impresa specializzata nel restauro di beni culturali, inizieranno nelle prossime settimane e consisteranno nella pulitura, consolidamento e messa in sicurezza delle superfici, con tecniche rispettose dei materiali originari. In particolare, l’intervento prevede la rimozione di depositi superficiali, croste nere e attacchi biologici, la sigillatura di fessurazioni e il consolidamento dei materiali. Il cantiere avrà una durata di circa 3 mesi e non comporterà modifiche sostanziali alla viabilità della piazza, permettendo ai residenti e ai visitatori di continuare a usufruire dell’area. L’intervento è finanziato con risorse dell’amministrazione comunale e rientra nel programma di manutenzione e valorizzazione dei monumenti cittadini.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Virginia Mancini

Lavori pubblici
Qualità urbana
Parchi e verde pubblico
Grandi interventi di edilizia residenziale pubblica

Virginia Mancini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/11/2025 13:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito