“Occhio alle truffe”, torna la campagna rivolta agli anziani. Assessore Porcaro: «Puntiamo su prevenzione, vicinanza e coesione sociale»

Manifesti, spazi nei bus e incontri pubblici. Previsti anche due spettacoli sul tema il 5 luglio e 9 agosto
Data:

27/06/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ufficio Stampa - Comune di Pisa - Comune di Pisa

Descrizione

Torna in città la campagna di comunicazione “Occhio alle truffe” finalizzata alla prevenzione e al contrasto alle truffe agli anziani, realizzata dal Comune di Pisa con il finanziamento del Ministero dell’Interno e la collaborazione con Prefettura di Pisa, il gruppo Paim e Autolinee Toscane.

Alla presentazione erano presenti Gabriella Porcaro, assessore ai rapporti con il cittadino del Comune di Pisa, Maria Luisa D’Alessandro, prefetto di Pisa, Elio Cappellini, comandante della Polizia Municipale, Chiara De Luca, psicologa e psicoterapeuta del gruppo Paim. Era presente anche Antonio Schena, garante degli anziani.

«Siamo orgogliosi di avviare per il quarto anno una nuova edizione di “Occhio alle truffe”, la campagna di prevenzione rivolta in particolare alle persone più fragili e anziane del nostro Comune – ha detto l’assessore ai rapporti con il cittadino del Comune di Pisa, Gabriella Porcaro -. Tra la popolazione residente vi sono, infatti, 24.645 donne e uomini over 65; e di questi vivono soli 3.433 in età compresa tra 65 e 75 anni e 4.833 ultra 75enni. Le truffe sono sempre più sofisticate e colpiscono soprattutto chi è più fragile e solo. Per questo abbiamo attivato una serie di strumenti informativi e di ascolto, puntando su prevenzione, vicinanza e coesione sociale. Vogliamo dire chiaramente che nessuno è solo: denunciare non è motivo di vergogna, ma un atto di coraggio che può salvare altri. La nostra rete, fatta di volontari e operatori della Polizia municipale, è sul territorio per offrire supporto, informazione e ascolto. Proteggere i più deboli è una responsabilità collettiva e ogni cittadino può fare la differenza».

Come negli anni scorsi, nelle prossime settimane sono previsti una campagna affissioni di manifesti informativi che promuovono i numeri utili da contattare (112 e 050 910811), la presenza sugli autobus di linea cittadini e sui Social del Comune. Inoltre, sono in programma incontri diretti nei circoli e parrocchie cittadine, insieme ad agenti della Polizia Municipale e dei professionisti del Gruppo Paim, per informare e promuovere la sicurezza anche in ambito digitale con le fasce di popolazione più esposte ai rischi delle truffe. In programma anche due gli spettacoli teatrali, il 5 luglio alle Officine Garibaldi (ore 17.30) e il 9 agosto a Calambrone sul palcoscenico di Eliopoli (ore 22.00). La campagna di prevenzione comprende la diffusione di un video spot, realizzato dalla la compagnia teatrale “I Dicche e la distribuzione un pieghevole con la descrizione delle regole da seguire in caso di eventuali truffe e i principali suggerimenti.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Gabriella Porcaro

Partecipazione
Decentramento amministrativo
Rapporti con il cittadino
Servizi demografici
Semplificazione e tecnologie della p.a.
Personale
Politiche attive del lavoro
Pari opportunità
Rapporti con il terzo settore

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025 09:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito