Descrizione
La sala operativa della Protezione civile regionale ha prolungato le allerte meteo gialle emesse per la giornata di oggi, venerdì 1 aprile: fino alle ore 8 di sabato 2 aprile l'allerta gialla (già in corso) per vento; fino alle ore 11, sempre di sabato 2 aprile, l'allerta meteo gialla per mareggiate.
Previsione fino alle 24 di domani:
bassa pressione in approfondimento sul Mar Ligure. Tempo instabile-perturbato sulla Toscana.
PIOGGIA: oggi, venerdì, precipitazioni sparse inizialmente sulle zone settentrionali, poi anche sul resto della regione nel pomeriggio-sera. Cumulati medi non significativi, massimi fino a 20 mm. Domani, sabato, rovesci sparsi inizialmente sulle zone di nord-ovest, successivamente anche sulle restanti zone della regione. Cumulati medi intorno a 10-15 mm, massimi fino a 20-30 mm
TEMPORALI: oggi, venerdì, nulla da segnalare. Domani, sabato, possibilità di rovesci e temporali sparsi su gran parte della regione. Probabili grandinate.
VENTO: oggi, venerdì, rinforzo del vento di Libeccio, fino a forte sull'Arcipelago, sulla costa centrale e sui crinali appenninici (raffiche 60-80 km/h). Domani, sabato, vento di Libeccio temporaneamente forte sul grossetano (raffiche 70-90 km/h)
MARE: oggi, venerdì, aumento del moto ondoso sul settore a nord dell'Elba fino a mare agitato in serata. Domani, sabato, mare localmente agitato a sud dell'Elba, moto ondoso in attenuazione a nord dell'isola.
NEVE: oggi, venerdì, nulla da segnalare. Domani, sabato, nevicate sparse, anche a carattere di rovescio, più probabili inizialmente sul nord-ovest della regione, in estensione alla altre zone in mattinata. Quota neve intorno a 400-600 metri, localmente inferiore in concomitanza dei fenomeni più intensi, in particolare su Lunigiana e Garfagnana nella notte e in mattinata. Accumuli localmente fino a 5-10 cm a quote collinari (400-600 m) su Apuane e Appennino e in particolare sulla Garfagnana, sul Mugello, su Casentino-Val Tiberina, sulle Colline Metallifere e sull'Amiata. Alle quote collinari inferiori (200-400 m) accumuli non significativi (0-2 cm).