Descrizione
La Giunta comunale ha adottato, nella seduta di ieri, il programma triennale 2026-2028 delle opere pubbliche, oltre all’ultima variazione all’elenco dei lavori pubblici previsti per l’anno in corso. Entrambi i documenti dovranno essere approvati dal Consiglio Comunale, in funzione dell’approvazione del bilancio di previsione.
“Per il 2026 – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Virginia Mancini - sono previsti nel Piano delle opere pubbliche, interventi e ingenti investimenti da parte del Comune nella ristrutturazione di alloggi popolari del patrimonio Erp, nell’edilizia scolastica e nel comparto delle manutenzioni, sia per quanto riguarda la viabilità, che nel settore del verde e arredo urbano, continuando il grande piano delle manutenzioni concentrato su asfaltature, marciapiedi, fognature, illuminazione, videosorveglianza e tutto quanto riguarda il decoro urbano. Un forte impegno per proseguire il lavoro di riqualificazione, avviato negli anni scorsi dall’Amministrazione, che porterà a migliorare progressivamente la qualità della vita nei quartieri della città e sul litorale.”
Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028. Il programma contiene l’elenco degli interventi programmati nel prossimo triennio, compresi quelli che verranno gestiti dalle società partecipate dal Comune: Pisamo (mobilità), Apes (edilizia popolare) e Navicelli (darsena e canale). In tre anni sono programmati interventi per un totale di circa 74 milioni di euro, di cui circa 61,5 a valere sul 2026. Di questi, si stima che circa 33 vengono da finanziamenti pubblici esterni. Il Comune mette come risorse proprie circa 24,5 milioni e il resto derivano da apporti di capitale privato e opere di urbanizzazione.
Principali interventi programmati per il 2026
ASFALTI, ILLUMINAZIONE E TELECAMERE
- Manutenzione straordinaria della rete viaria cittadina e del litorale per 2,3 milioni di euro di risorse comunali.
- Ulteriori 115 mila euro finanziati dallo Stato per il rifacimento di asfalti.
- Interventi sull’illuminazione pubblica per 300 mila euro e ampliamento del sistema di videosorveglianza con due lotti da 300 mila e 170 mila euro.
- Manutenzione straordinaria del Ponte Solferino (150 mila euro).
VERDE E ARREDO URBANO
- Riqualificazione paesaggistica di Marina di Pisa con nuove alberature: 650 mila euro.
- Riqualificazione paesaggistica di piazza Mazzini: 250 mila euro.
- Riqualificazione di Largo Petrarca (300 mila euro).
- Potenziamento aree gioco: 385 mila euro.
- Manutenzione straordinaria del patrimonio verde urbano: 410 mila euro.
- Nuova area verde a Putignano con interventi di rinaturalizzazione fluviale: 2,5 milioni di euro (di cui 2,3 milioni finanziati dalla Regione Toscana).
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP)
- Ristrutturazione alloggi di risulta: 2 milioni di euro.
- Riqualificazione area servizi quartiere ERP di Sant’Ermete: 353.800 euro (finanziamento Regione Toscana).
- Intervento “Casone” di via di Nudo: 628.454 euro, interamente finanziato dallo Stato.
SCUOLE E ASILI
- Efficientamento energetico e messa in sicurezza solai della scuola Mazzini: 1,2 milioni di euro (finanziamento regionale 623 mila).
- Sostituzione infissi e pompe di calore:
- Scuola Fibonacci: 717 mila euro (finanziamento regionale 375 mila).
- Scuola Fucini: 980 mila euro (finanziamento regionale 498 mila).
- Completamento aree esterne e giardini dei nuovi asili nido Toniolo, I Passi e San Biagio per un totale di 500 mila euro, in prosecuzione dei progetti PNRR.
CULTURA, PATRIMONIO E RESTAURI
- Restauro conservativo del Teatro Verdi (facciata lato Caserma Carabinieri): 600 mila euro con sponsorizzazione Cassa Edile.
- Restauro conservativo della Chiesa di San Zeno: 1,8 milioni di euro, interamente finanziato dal Ministero della Cultura.
- Restauro conservativo della Chiesa della Spina: 175.500 euro, con contributo della Fondazione Pisa.
- Riqualificazione spazi esterni Ex Chiesa della Qualquonia: 260 mila euro (completamento interventi PNRR).
- Percorsi accessibili nel Bastione Sangallo: 500 mila euro.
SPORT E IMPIANTI
- Sistemazione aree esterne dell’impianto sportivo polivalente CEP: 700 mila euro, a completamento del cantiere PNRR.
LITORALE
- Riqualificazione e rifacimento di piazza Sardegna a Marina di Pisa: 550 mila euro.
- Parcheggio e opere di urbanizzazione in piazza Viviani: 500 mila euro.
- Restauro della Stazione di Tirrenia: 1,3 milioni di euro.
- Estensione fognatura nera a Marina di Pisa: 1,7 milioni di euro, in compartecipazione con l’Autorità Idrica Toscana (510 mila).
MOBILITÀ
- Realizzazione parcheggio nel vallo del Giardino Scotto: 1,5 milioni di euro.
- Progetto “Bici in Comune”: 122 mila euro (finanziamento statale 100.500).
- Consolidamento e recupero funzionale del Canale dei Navicelli: 10 milioni di euro, interamente finanziati dallo Stato.