Descrizione
I prossimi 12 e 13 settembre la città di Pisa ospiterà la terza riunione de "L’Officina di Galeno", la due giorni nazionale sul mondo della farmacia patrocinata dal Comune di Pisa e ANCI, promossa e realizzata da Farmacie Comunali Pisa Spa e Assofarm (Federazione Nazionale delle Farmacie Comunali) con UEFS (Unione Europea delle Farmacie Sociali). L’appuntamento si terrà tra le sale di palazzo Gambacorti e l’Auditorium Toniolo dell'Opera della Primaziale Pisana e avrà come tema “Il farmacista prescrittore: aspetti professionali, normativi, sanitari e sociali”, accendendo i riflettori su questo tema oggi anticipatorio e destinato a segnare l’evoluzione del servizio farmaceutico.
Nata in diverse Nazioni europee per ampliare le competenze del farmacista e rafforzarne il ruolo all’interno dei sistemi sanitari, questa figura si trova oggi al centro del dibattito anche in Italia. Il farmacista prescrittore non sostituisce il medico, ma diventa un attore complementare nelle reti territoriali, abilitato a gestire alcuni percorsi terapeutici, ad avviare trattamenti di prima istanza o a seguire pazienti cronici nella continuità delle cure. Si tratta di un modello che può contribuire a ridurre le disuguaglianze di accesso, alleggerire i carichi della medicina di base e garantire tempi di risposta più rapidi ai cittadini, soprattutto in aree periferiche o in contesti di carenza di personale sanitario. La prima giornata, in programma venerdì 12 settembre a Palazzo Gambacorti, si aprirà con i lavori interni della Presidenza e della Giunta di Assofarm per poi lasciare spazio, nel pomeriggio, al seminario pubblico, moderato da Domenico Della Gatta di Assofarm dal titolo “Il farmacista prescrittore. Lo stato dell’arte in Italia e in Europa: i bisogni emergenti e gli scenari futuri”. Interverranno, tra gli altri, il sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, il Presidente di Commissione sanità di Regione Toscana, il Vicepresidente del Consiglio Regionale, insieme al vertice dell’Unione Europea delle Farmacie Sociali Venanzio Gizzi e Antonio D’Acunto per l’Ufficio di Presidenza Assofarm e Fabio Armani di Commissione per le Relazioni industriali di Assofarm. La giornata si concluderà con la cerimonia di premiazione condotta da Gioacchino Cuntrò di Assofarm e la consegna dei riconoscimenti “Bunsen d’Oro 2025” per le tre categorie: “Farmacista Comunale ad Honorem”, “Eccellenza Farmaceutica Pisana in Italia e nel Mondo”, Riconoscimento Speciale alla Carriera”. Sabato 13 settembre i lavori proseguiranno presso Auditorium Toniolo, nel cuore di Piazza dei Miracoli.
Dopo i saluti del Sindaco e delle istituzioni cittadine e del Vice presidente Nazionale di Anci e Sindaco di Pistoia, seguiranno Sabina Nuti di Scuola Superiore Sant’Anna, Marco Macchia di Università di Pisa, i rappresentanti di Ministero della Salute, Regione Toscana, ANCI, Consiglio Regionale e Nicola Perini di Cispel Toscana. Successivamente prenderà avvio la tavola rotonda “Il Farmacista Prescrittore: nuove sfide professionali nelle assistenze integrate territoriale e ospedaliera”, moderata da Francesco Schito Segretario Generale di Assofarm. Saranno altresì presenti i vertici delle maggiori autorità di settore: Enrico Cellentani di Assofarm, Prof. Emidia Vagnoni dell'Università di Ferrara, Marco Cossolo di Federfarma, Andrea Mandelli di Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Arturo Cavaliere di Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, Marcello Pani di Policlinico Gemelli e Maria Vitale di Cittadinanzattiva. A trarre le conclusioni sarà il Presidente Nazionale di Assofarm Luca Pieri, seguito dalla chiusura dei lavori da parte del Vice Presidente Nazionale Andrea Porcaro D’Ambrosio.
La partecipazione è gratuita ma limitata alle capienze dei locali che ospitano le attività congressuali e i lavori saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social istituzionali. Per scaricare il programma completo è possibile visitare il sito L'Officina di Galeno, per informazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica riunioni@lofficinadigaleno.it