Internet festival al via dedicato al tema Artificiale con centinaia di eventi in città

Sindaco Conti «Pisa luogo ideale oggi per discutere di Intelligenza Artificiale»
Data:

05/10/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Droni in grado di salvare i boschi, robot che imparano a gestire le emozioni degli umani, opere d’arte immersive, paesaggi sonori, sfilate di moda prodotte con l’aiuto dell’AI, visori per cavalcare le onde dal divano di casa, filosofi e sociologi in veste di timonieri per aiutarci nella navigazione del mare #artificiale. È questo l’hashtag della 13/a edizione di Internet Festival - Forme di Futuro, inaugurata oggi a Pisa, con centinaia di eventi aperti al pubblico, relatori da tutto il mondo e 20 sedi diffuse in città fino a domenica 8 ottobre.

«Pisa è da sempre città di studi e di grandi primati scientifici e tecnologici - ha detto il Sindaco di Pisa, Michele Conti -, penso al 1986 e alla prima connessione con la Rete Arpanet, ma anche agli esperimenti pisani di Guglielmo Marconi sulle onde elettromagnetiche e alle ricerche che oggi svolgono a pochi chilometri dalla città grazie a Virgo dove si studia l’universo. Pisa, dunque, è luogo ideale per dibattere di un tema, la tecnologia e il suo migliore utilizzo, che non deve mai disgiungere le grandi potenzialità che rappresenta con il miglioramento della qualità della vita di donne e uomini».

Al taglio del nastro, insieme al Sindaco, anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, il presidente della provincia, Massimiliano Angori, il rettore dell'Università di Pisa, Riccardo Zucchi, la rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna, Sabina Nuti, il direttore della Scuola Normale Superiore, Luigi Ambrosio, i rappresentanti del Cnr, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Fondazione Sistema Toscana. A fare gli onori di casa sotto le Logge di Banchi il direttore del festival Claudio Giua, tra le installazioni interattive, digital art e spazi dove informarsi sui processi innovativi che stanno trasformando la nostra vita quotidiana.

«A dimostrazione della capacità di attrazione e della offerta turistica permanente del nostro contesto, Internet festival conferma Pisa capitale del digitale - dice l'assessore al turismo del Comune di Pisa, Paolo Pesciatini -. Numerosi i luoghi di svolgimento e molteplici gli eventi. La peculiarità di IF, parafrasando Rilke, è quella di "vivere le domande ora". Infatti, vari campi del sapere dialogheranno tra loro passando dalla filosofia, al diritto, all'arte, all'etica, alla intelligenza artificiale al fine di fornire strumenti teorici per non rinunciare a essere coscienza critica di fronte alle sfide e alle forme del futuro».

Tra gli ospiti di questa edizione esperti di diritto come Guido Scorza, giurista e docente in materia di diritto delle nuove tecnologie, e Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente del Garante per la protezione dei dati personali, protagonisti della sezione Artificial Law, a cura della giurista Fernanda Faini, con la moderazione della giornalista Federica Meta (Scuola Superiore Sant’Anna, venerdì 6 ore ore 9-13; 15-18). Ma anche filosofi come Eric Sadin, Pascal Chabot, Adriano Fabris, chiamati a riflettere sui nuovi paradigmi del lavoro e dell’etica legati alla tecnologia insieme a scienziate come Alessandra Sciutti, una delle più note tecnologhe nell’ambito della robotica, Alice Avallone, esperta di small data, a capo dell’osservatorio di antropologia digitale Be Unsocial (Gipsoteca, venerdì 6 ore 16-19), e poi lo scrittore Marco Malvaldi che interverrà nel panel dedicato a opportunità, rischi e regole dell’intelligenza artificiale generativa (Scuola Normale, venerdì 6 ore 15.30 - 17.30).

LEGGi il programma completo

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/04/2024 16:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito