Il Comune di Pisa celebra Christian Volpi, eccellenza della paracanoa italiana, alla presenza di Antonio Rossi presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak

In Sala Baleari a Palazzo Gambacorti insieme al Sindaco Michele Conti e all'assessore Frida Scarpa, l'occasione per parlare anche del Canale dei Navicelli
Data:

18/11/2025

Tempo di lettura:

6 min

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Ufficio Stampa - Comune di Pisa

Descrizione

Nella Sala Baleari di Palazzo Gambacorti il Comune di Pisa ha voluto rendere omaggio a Christian Volpi, atleta paralimpico di straordinario talento, premiato direttamente dal presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak Antonio Rossi. La cerimonia ha sottolineato i successi dell’atleta, che si allena nel Canale dei Navicelli, nel 2025, in particolare il terzo posto in coppa del mondo, il secondo agli europei e il secondo ai mondiali disputati a Milano lo scorso agosto.

Antonio Rossi, presente all’incontro insieme a Volpi, è stato in passato uno dei più grandi campioni olimpici e mondiali nel kayak velocità, conquistando tre medaglie d’oro alle Olimpiadi e altrettante ai mondiali. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il Sindaco di Pisa Michele Conti, l’assessore allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa, la consigliera federale responsabile della paracanoa Adriana Gnocchi, e Gabriele Moretti, responsabile dei centri federali. Insieme a Volpi erano presenti il padre Roberto i suoi fratelli e allenatori, Davide e Matteo Volpi.

«Quella di oggi - dichiara il Sindaco di Pisa Michele Conti - è un’occasione importante per ribadire l’impegno della nostra amministrazione nella valorizzazione dello sport e, in particolare, delle discipline remiere e di canoa che rappresentano una parte

significativa dell’identità del nostro territorio. Abbiamo avviato, già negli anni passati, insieme all'ex presidente del CONI Malagò, un percorso per valorizzare il Canale dei Navicelli e per promuovere le discipline remiere e gli sport di pagaia, un lavoro che oggi sta dando dei frutti concreti. Ringrazio per la sua presenza Antonio Rossi, presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, con cui condividiamo l’obiettivo di fare dei Navicelli un luogo di formazione per nuovi talenti e uno spazio di incontro per tutta la comunità sportiva. Negli scorsi mesi, proprio ai Navicelli, si è svolto un importante evento nazionale che ha portato a Pisa atleti da tutto il Paese: in occasioni come queste, chiunque visiti il nostro canale, rimane colpito dalla qualità dello specchio d’acqua e dall’ambiente unico che il nostro territorio offre a queste discipline. Desidero rivolgere le mie congratulazioni a Christian Volpi, il cui percorso sportivo è un esempio autentico di forza, tenacia e capacità di affrontare le difficoltà con costanza e impegno. Come amministrazione continueremo a investire nelle infrastrutture sportive, a tutti i livelli e per diverse discipline, per sostenere un sistema sportivo completo e all’altezza delle potenzialità della nostra città, valorizzando anche la nostra tradizione remiera».

«Desidero innanzitutto ringraziare Antonio Rossi per la sua presenza, che ci onora e denota attenzione nazionale al nostro territorio, valorizzando i nostri impianti e la vocazione sportiva del Canale dei Navicelli e della sua area, e tutti coloro che sono

intervenuti oggi - dichiara Frida Scarpa, assessore allo sport del Comune di Pisa. È un onore celebrare Christian Volpi, che con la sua determinazione e i risultati straordinari rappresenta un esempio per tutti. La sua storia ci insegna cosa significhi affrontare le difficoltà con coraggio e consapevolezza: subito dopo l’incidente che ha cambiato la sua vita, Christian ha scelto di reagire ed essere felice, continuando a fare sport e riuscendo a raggiungere risultati eccezionali che oggi vogliamo celebrare. Il percorso di Christian ha acceso speranza e affetto in tutta la comunità; la sua storia è conosciuta ed è stata divulgata come esempio di successi sportivi di fronte alle avversità, ma anche come esempio di grande umanità. Come Amministrazione proviamo a sposare pienamente questi valori, sottolineando l’importanza dello sport anche nei momenti che possono sembrare più difficili da superare. Christian dimostra come la volontà di condividere con gli altri ciò che si riceve, offrendo opportunità a chi ne ha bisogno, possa diventare un modello da seguire. La giovane età, i risultati raggiunti e la crescita costante nello sport e nella vita personale testimoniano chiaramente i valori che Christian incarna: resilienza, forza, amore e coraggio. Il Comune di Pisa è orgoglioso di poter sostenere e promuovere questi valori attraverso il suo esempio».

«Vorrei innanzitutto elogiare il Comune di Pisa, il sindaco Conti e l’assessore Frida Scarpa – dice il Presidente Antonio Rossi. È davvero importante avere una visione di questo tipo, e non è affatto scontato. Parlo anche per la mia esperienza di atleta: fa piacere

sapere che dietro a un atleta non ci sono solo la famiglia, la società sportiva o la federazione, ma un’intera città. E questo oggi è dimostrato non solo dalla premiazione, ma anche dalle iniziative che si vogliono sviluppare al Canale dei Navicelli, un luogo fondamentale per noi. Vorremmo che diventi un centro di preparazione per la nostra federazione, anche a livello paralimpico, e poter collaborare con l’amministrazione pubblica di Pisa è per noi molto importante. Significa far crescere un movimento che ha bisogno di crescere e che può farlo solo grazie al sostegno concreto delle istituzioni. Ringrazio quindi l’amministrazione comunale per la vicinanza, la comprensione delle esigenze e la disponibilità a far crescere lo sport. Grazie anche a Christian per i risultati straordinari ottenuti quest’anno, e un plauso va naturalmente anche a Frida e alla famiglia di Christian. Complimenti e grazie a tutti».

«Desidero ringraziare l’Amministrazione comunale, il Sindaco Michele Conti, l’assessore Frida Scarpa e il presidente Antonio Rossi per la loro presenza e per il sostegno dimostrato – afferma Christian Volpi. Questo è stato un anno ricco di soddisfazioni, in particolar

modo i mondiali di Milano, che rappresentano per me un grande traguardo personale. Credo, forse in maniera sorprendente, che questa esperienza possa rimanere impressa anche più della partecipazione alla finale di Parigi, perché è qualcosa che ti resta dentro, in maniera molto profonda. Mi fa piacere vedere che ci sono prospettive future concrete e che il futuro, pur apparendo lontano, si avvicina rapidamente. Collegandomi a quanto detto prima dal sindaco Conti, nel Canale dei Navicelli, dove vengono costruite barche enormi da 50 o 100 metri e milioni di euro, c’è anche una piccola imbarcazione di poco più di cinque metri. È su quella barca che macino chilometri ogni giorno, lavorando per raggiungere i miei obiettivi. Il mio obiettivo è arrivare alle gare dando sempre il massimo. Per me il canale non è semplicemente un fiume che collega l’Arno allo Scolmatore, ma una seconda casa, un luogo in cui ho avuto la possibilità di rinascere. È un posto che desidero vedere al più presto nella sua migliore forma, perché rappresenta tutto ciò che amo dello sport e della mia vita.»

Il curriculum. Christian Volpi è nato a Livorno il 4 novembre 1998 e ha iniziato a praticare canoa all’età di dieci anni. La sua carriera sportiva ha subito una svolta drammatica il 12 maggio 2021, quando un incidente stradale gli ha causato un’amputazione bilaterale transfemorale. Nonostante l’evento traumatico, Volpi ha mantenuto l’obiettivo di tornare a gareggiare ai massimi livelli, ponendosi

come traguardo la partecipazione ai giochi paralimpici di Parigi 2024, dove ha concluso da finalista. Attualmente il suo obiettivo è partecipare ai giochi di Los Angeles 2028 puntando alla medaglia d’oro.

Nel corso della sua carriera, Volpi – che svolge i propri allenamenti a Pisa sul Canale dei Navicelli – si è distinto in numerose competizioni nazionali e internazionali. Dopo aver fatto parte del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa come atleta professionista, ha collezionato risultati di rilievo: nel 2022 ha ottenuto il primo posto in diversi campionati italiani e il secondo nella coppa del mondo; nel 2023 ha confermato il suo livello internazionale con un terzo posto in coppa del mondo; nel 2024 ha conquistato il secondo posto ai campionati europei e il quarto ai mondiali; nel 2025 ha nuovamente centrato il terzo posto in coppa del mondo e il secondo sia ai campionati europei sia ai mondiali, confermandosi tra i migliori atleti paralimpici del mondo.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025 12:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito