Descrizione
La Città di Pisa ospiterà il 23 e 24 settembre 2023 il Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia. Una manifestazione, a cui l’Amministrazione Comunale ha aderito con entusiastica partecipazione, conscia dell’importanza che la stessa riveste per la gloriosa storia di Pisa come Repubblica Marinara e per la sicura positiva ricaduta in termini di accoglienza e visibilità della città.
L’evento, a cadenza quadriennale che manca dalla Toscana (Firenze) dal lontano 1970, organizzato dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) tramite il Gruppo Marinai di Pisa potrà contare sull’ampia partecipazione della Marina Militare e vedrà confluire migliaia di Marinai e loro familiari, che interagiranno con la nostra Comunità sostando nelle strutture ricettive, visitando i monumenti e i musei della città e vivendo i momenti di gioia del Raduno con i Cittadini.
Nell’ambito del Raduno vi saranno più iniziative, che dal 17 al 24 settembre faranno diventare Pisa la “Capitale della Marineria Italiana”. In questa settimana, denominata “Settimana del Mare”, la città vivrà mostre istituzionali, cerimonie, conferenze, il concerto della Banda Musicale della Marina Militare, attività a mare a favore degli studenti, una” Cittadella del Mare” e l’emozionante e coinvolgente defilamento sui Lungarni di migliaia di Marinai d’Italia, previsto come evento finale la mattina di domenica 24 settembre.
L’ANMI è un’Associazione d’Arma, che con i suoi 33.000 Soci (oltre 400 Gruppi in Italia e all’estero) è riconosciuta gelosa custode della storia e delle tradizioni marinare italiane, è calata nel presente ed è pronta a dare un concreto contributo alla Collettività e opera con continuità a favore delle nuove generazioni. Il Gruppo Nazionale Marinai d’Italia di Pisa, fondato nel 1956, è intitolato alla Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Sottotenente di Vascello Mario NALDINI (Pisano). La sede si trova sul Lungarno Fibonacci n.1 e il proprio Monumento ai Caduti è sito in Largo Marinai d’Italia (Porta a Mare nei pressi del Sostegno). Il Gruppo ha mostrato attaccamento e orgoglio per la propria Città, integrandosi perfettamente nel tessuto sociale cittadino. Dal 2018 ha svolto anche opera di volontariato, due giorni alla settimana, per l’apertura e il controllo della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, riaprendo così la stessa alla Cittadinanza e ai turisti in visita alla città.