Giovani+, presentato il progetto MakerDojo Club: laboratori di tecnologia e creatività ai Vecchi Macelli

Assessore Frida Scarpa: «I giovani sono il cuore pulsante della nostra città»
Data:

14/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ufficio Stampa - Comune di Pisa

Descrizione

Prenderà avvio il 23 ottobre il MakerDojo Club, un ciclo di laboratori creativi e tecnologici rivolti a ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni, realizzato nell’ambito del progetto Giovani+ del Comune di Pisa.
L’iniziativa, completamente gratuita, nasce per avvicinare i più giovani al mondo della tecnologia attraverso esperienze pratiche e divertenti, promuovendo curiosità, creatività e competenze digitali.

Gli incontri si terranno ogni giovedì pomeriggio, dal 23 ottobre al 27 novembre, dalle 15:45 alle 18:00, presso Giovani+ Pisa. Ogni appuntamento, della durata di circa due ore, è autoconclusivo e consente quindi la partecipazione anche a singole sessioni. I partecipanti potranno sperimentare con robotica, coding, tinkering, elettronica e stampa 3D, sviluppando un approccio laboratoriale basato sull’apprendimento attraverso il fare: costruire, programmare, testare, sbagliare e imparare insieme.

«I giovani sono il cuore pulsante della nostra città e investire nella loro curiosità, creatività e talento significa costruire il futuro di Pisa», dichiara Frida Scarpa, Assessore alle Politiche Giovanili. «Progetti come il MakerDojo Club rappresentano un’occasione unica per avvicinare ragazze e ragazzi alla tecnologia e alla creatività digitale. Laboratori, esperimenti, giochi e sfide stimolano il lavoro di

squadra e la capacità di sperimentare, rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e accessibile a tutti.
Il MakerDojo Club non è solo un laboratorio: è un luogo in cui le idee prendono forma, dove il piacere di costruire e provare si unisce all’opportunità di sviluppare competenze utili per il presente e per il futuro. La partecipazione è libera e aperta a tutti, senza prerequisiti, perché ogni ragazzo possa sentirsi protagonista e creativo.
Negli ultimi anni – conclude l’assessore Scarpa – il Comune di Pisa ha sostenuto numerose iniziative dedicate ai giovani, candidando la città a Città Italiana dei Giovani, ospitando il Parlamento Europeo dei Giovani e rilanciando la Consulta dei Giovani, strumenti concreti per ascoltare la loro voce e coinvolgerli nelle scelte della città. Il MakerDojo Club si inserisce pienamente in questo percorso, confermando l’impegno dell’amministrazione a creare spazi di apprendimento, innovazione e partecipazione».

«Giovani+ è il servizio del Comune di Pisa dedicato allo sviluppo personale e professionale dei giovani dagli 8 ai 35 anni – dice Diego Teloni, Giovani+ Pisa –. Agiamo su formazione, orientamento e imprenditorialità grazie alla compresenza di uno sportello fisico e di un solido network territoriale composto da scuole, università, imprese, start-up, esperti locali e nazionali ed enti del terzo

settore. Con il MakerDojo Club prende il via un percorso concreto di educazione digitale e creativa, capace di coinvolgere i più giovani nella cultura dell’innovazione in modo partecipativo e inclusivo».

«Il MakerDojo Club propone attività gratuite per introdurre i più giovani al mondo della tecnologia in modo creativo e inclusivo – afferma Barbara Bulf di MakerDojo –. Robotica, coding, tinkering, elettronica e stampa 3D saranno gli strumenti attraverso i quali i partecipanti potranno sviluppare curiosità, creatività e competenze digitali. Gli incontri sono autoconclusivi e permettono di partecipare anche a singole sessioni. L’approccio è pratico e interattivo: niente lezioni frontali, ma esperimenti, costruzioni e sfide creative. La partecipazione è aperta a tutte le ragazze e i ragazzi dai 9 ai 14 anni, con la possibilità di coinvolgere anche le famiglie, così da rendere l’esperienza ancora più condivisa e significativa».

Il MakerDojo Club propone un modo nuovo e inclusivo di vivere la tecnologia, valorizzando la creatività come strumento per sviluppare competenze digitali e capacità di problem solving. Ogni laboratorio è pensato per essere accessibile e coinvolgente, offrendo ai ragazzi e alle ragazze un’occasione per imparare facendo, collaborare e scoprire il piacere di creare con la tecnologia.

L’iniziativa si inserisce nel percorso del progetto Giovani+ del Comune di Pisa, dedicato alla crescita e alla partecipazione dei giovani, e realizzata in collaborazione con MakerDojo, realtà nazionale che dal 2020 promuove laboratori edutech e percorsi innovativi di apprendimento. La partecipazione è gratuita. Il ciclo di attività si concluderà con un momento aperto alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati e valorizzati i progetti realizzati dai partecipanti. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il Comune di Pisa attraverso i canali ufficiali del progetto Giovani+.e il sito www.makerdojo.it.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Frida Scarpa

Sport e impianti sportivi, Edilizia sportiva, Politiche giovanili, Sviluppo sportivo delle regate e dei pali remieri, Rapporti con le istituzioni universitarie

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025 11:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito