Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

La rete dei Servizi Educativi del Comune di Pisa promuove l'attenzione sui diritti dell'infanzia
Data:

20/11/2025

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Pisa - Comune di Pisa

Descrizione

Il 20 novembre è la giornata mondiale dei diritti dei bambini perché in quel giorno del 1989 le Nazioni Unite adottarono la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante che riconosce i diritti civili, sociali, culturali, economici e politici dei minori. Inoltre, questa data commemora anche la Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959, adottata sempre il 20 novembre.

La Rete dei Servizi Educativi del Comune di Pisa ha pubblicato sui social del Comune, un proprio contributo grafico che, attraverso scatti e tracce quotidiane, promuove l’attenzione e la sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: per un’idea di bambino protagonista e competente che cresce e costruisce la sua identità all’interno della propria comunità.

"Oggi - dichiara l'assessore alla scuola e servizi educativi Riccardo Buscemi - si celebra la Giornata mondiale (internazionale) dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di celebrare i successi ottenuti nella tutela dei bambini e ricordare l'impegno a garantire che tutti i minori abbiano le opportunità di crescere, svilupparsi e realizzare il proprio pieno potenziale. Vorrei confermare in

tal senso l’impegno di questa Amministrazione Comunale, a cominciare dall’erogazione dei servizi educativi e dalla gestione degli immobili scolastici, che devono essere accoglienti, inclusivi, sicuri, per tutti. In questo senso si inquadrano le azioni intraprese: 6 scuole oggetto di finanziamenti PNRR per la messa in sicurezza, manutenzione straordinaria e ordinaria degli altri edifici, acquisto di 3 nuovi mezzi destinati a trasporto scolastico, servizi di post scuola contro la povertà educativa e dispersione scolastica, lotta all’abbattimento delle liste di attesa nei servizi di nido d’infanzia, estensione del servizio di nidi d’infanzia a tutto il mese di luglio, continua formazione del nostro personale educativo e non, della gestione diretta e indiretta, attività extracurricolari promosse direttamente o comunque patrocinate e sostenute dall’Amministrazione, attività estiva, in un quadro di invarianza (cioè nessun aumento) delle tariffe - comunque coprono appena 1/5 delle spesa complessiva - a conferma che questa Amministrazione Comunale sostiene tutto il sistema educativo, facendo sull’infanzia e sull’adolescenza unvero e proprio investimento per una società e una città migliori". 

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Riccardo Buscemi

Scuola e servizi educativi, Edilizia scolastica, Gemellaggi, Gentilezza, Attuazione del mandato amministrativo

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025 15:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito