Garante per i diritti degli anziani, nominato Antonio Schena

Assessore Porcaro: «Auguri di buon lavoro»
Data:

18/12/2024

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Ufficio Stampa

Descrizione

È Antonio Schena il Garante dei diritti delle persone anziane del Comune di Pisa. La nomina, scaturita a seguito del bando pubblicato a ottobre dal Comune per individuare la nuova figura di riferimento che tuteli la condizione della fascia di età non più giovane della popolazione cittadina e che rimarrà in carica per 5 anni, è avvenuta ieri, martedì 17 dicembre, con atto del Sindaco di Pisa.

«È con grande soddisfazione - dichiara l’assessore a pari opportunità e partecipazione Gabriella Porcaro - che annunciamo la nomina del nuovo Garante dei diritti degli anziani, un passo fondamentale per la nostra Amministrazione per garantire la tutela e il rispetto dei diritti delle persone anziane della nostra comunità. Antonio Schena ha tutti i requisiti per ricoprire questo importante e delicato ruolo: figura di riferimento nell’ambito della nostra comunità cittadina, Antonio ha maturato significative esperienze sia in ambito politico, che in campo sociale, prendendo parte alla vita di associazioni culturali e sociali fondate per la promozione e la tutela dei diritti sociali delle persone. Per tutti questi motivi riteniamo che sia la persona più adatta a ricoprire l’incarico di Garante degli anziani: avrà il compito di monitorare la qualità dei servizi a loro dedicati, promuovere iniziative per combattere la solitudine e l’emarginazione, e fungere da punto di riferimento per tutti coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Sarà anche un interlocutore istituzionale importante che si preoccuperà di risolvere eventuali criticità, con particolare attenzione a tutte le problematiche legate all’accesso ai servizi sanitari, sociali ed economici. Ringraziamo il nuovo Garante per aver accettato questo importante incarico e gli auguriamo buon lavoro, certi che saprà contribuire in modo concreto al miglioramento della qualità della vita degli anziani nel nostro territorio».

«È un ruolo impegnativo che riguarda un settore molto importante della nostra società: gli anziani sono ormai la parte più numerosa della popolazione tanto che pure l’Unione Europea ha sentito la necessità di varare la Carta dei diritti degli anziani - dice Antonio Schena -. Come comunità dobbiamo favorire e stimolare ogni possibile azione a tutti i livelli affinché essere anziani oggi non significhi essere degli scarti o posti ai margini nei rapporti sociali ed economici. Anzi, gli anziani, che sono oggi l’asse portante della società, danno un contributo fondamentale alle famiglie che hanno sempre meno tempo per gestire i figli svolgendo un ruolo sociale di primaria importanza. Per questo è necessario stimolare le istituzioni a progettare ed attuare politiche che pongano l’anziano al centro dell’attenzione e delle cure della società. L’impegno sarà finalizzato a monitorare e stimolare le istituzioni che a vario titolo ne hanno la competenza, perché siano sviluppate e applicate politiche inclusive con il metodo della consultazione delle associazioni e dei soggetti che operano nel settore. Sarà utile connettere le esperienze realizzate e risolvere le eventuali criticità riscontrate, dando contenuto all’inclusione, alla partecipazione, alla difesa dei diritti degli anziani all’interno della nostra comunità, perché l’anziano sia protagonista prezioso delle dinamiche di una moderna dal volto umano e civile».

Antonio Schena, laureato in scienze politiche all’Università di Pisa, ha svolto molteplici esperienze lavorative nel mondo del sindacato, delle istituzioni e delle associazioni di categoria. Ha operato come funzionario presso la Cisl regionale di Firenze, come responsabile del servizio generale della Commissione di Vigilanza presso il Consiglio Regione Toscana e come funzionario dell’Inpdap di Pisa. È stato quindi direttore della Confcommercio di Pisa e successivamente collaboratore sindacale della Cna Pisa. Tra le sue esperienze politiche, dal 1980 al 1989 ha ricoperto l’incarico di consigliere della Provincia di Pisa, e dal 1990 al 1994 quello di assessore alla mobilità, personale e polizia municipale del Comune di Pisa. Opera come volontario nel campo sociale e culturale nel territorio delle Piagge-Cisanello.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Gabriella Porcaro

Partecipazione
Decentramento amministrativo
Rapporti con il cittadino
Servizi demografici
Semplificazione e tecnologie della p.a.
Personale
Politiche attive del lavoro
Pari opportunità
Rapporti con il terzo settore

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024 09:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito