Festa di piazza. Marina saluta la nuova piazza Viviani

In tanti hanno partecipato alla giornata inaugurale della piazza dopo i lavori. Sindaco Conti: «Non una semplice riqualificazione. Abbiamo creato un luogo che prima non c'era. La prossima sarà piazza Sardegna»
Data:

29/07/2024

Tempo di lettura:

1 min

© Ufficio stampa - Comune di Pisa

Descrizione

Da sabato 27 luglio sul litorale pisano c’è una piazza che prima non c’era. A Marina di Pisa è stata consegnata alla cittadinanza e ai turisti la nuova piazza Viviani, completamente ridisegnata e riqualificata. Si è trattato di un intervento durato due anni e che ha subìto l’imprevisto della doppia mareggiata nell’inverno scorso, che ha rinviato la conclusione dei lavori (leggi la “Storia recente per la realizzazione di piazza Viviani).

Alle 19 il taglio del nastro a cura del sindaco di Pisa Michele Conti e dell’assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa; la sera lo spettacolo «Inseguendo una stella: Giuseppe Viviani e Marina di Pisa», racconto per parole e immagini a cura di Alessandro Tosi, con le note e il canto di Franco Bonsignori e Carla Giometti, e interventi poetici di Lorenzo Gremigni.

Per tutto il tempo il via vai di persone incuriosite di vedere gli spazi e le nuove prospettive che offre la piazza. Tanti bambini a giocare nella nuova area giochi.

 «Un giorno importante per Marina di Pisa - ha detto il sindaco Michele Conti - perché non inauguriamo una semplice riqualificazione di uno spazio pubblico già esistente, come nel caso delle altre due piazze del lungomare (Baleari e Gorgona), recuperate e riportate alla loro bellezza e funzionalità dalla nostra amministrazione. In questo caso abbiamo creato una piazza che prima non esisteva, se non di nome, e che mancava per completare la riqualificazione del lungomare. Uno spazio urbano aperto, accessibile e verde, pensata anche per accogliere eventi pubblici. Aggiungeremo presto il recupero di piazza Sardegna».

«Oggi nasce una vera e propria piazza urbana, integrata nel contesto urbanistico e caratterizzata da un ampio percorso pedonale fronte mare che ricuce tutte le piazze - ha spiegato l’assessore Raffaele Latrofa -. Dopo che avremo riqualificato anche la quarta piazza, l'obiettivo è ricongiungerle tra loro in un'unica promenade, in un'ideale continuità che ci permetterà di valorizzare il rapporto tra Marina e il mare».

II progetto, curato dall'architetto Roberto Pasqualetti, ha concepito la piazza suddivisa in due parti: uno spazio rettangolare, analogo a quello di piazza Gorgona, che è la vera e propria piazza urbana, e lo spazio triangolare alberato destinato a parcheggio.

A colpire sono tre elementi fondamentali: il segno diagonale della viabilità, affiancata da nuove alberature, per creare un cono visivo verso la facciata della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, un grande spazio circolare libero da alberature, mantenuto a prato e destinato a ospitare eventi pubblici, nel quale la posizione del palco è prevista fronte mare (nella parte pavimentata) mentre il pubblico sarà invitato a sedere direttamente sul prato (in questa porzione è anche possibile installare coperture stagionali, tipo tensostrutture) e uno spazio ogivale, a metà del viale diagonale, in gomma antiurto con attrezzature destinate al gioco bimbi. A completare la piazza percorsi pedonali con sedute in calcestruzzo bianco, l'impianto d'illuminazione a led di ultima generazione, le aiuole e la piantumazione di 50 tamerici.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Michele Conti

Sindaco del Comune di Pisa

Raffaele Latrofa

Lavori pubblici
Edilizia scolastica e sportiva
Qualità urbana
Parchi e verde pubblico
Navigabilità dell'Arno e dei canali
Innovazione tecnologica ed energie alternative (smart city)
Grandi interventi di edilizia residenziale pubblica

Luoghi di riferimento

Marina di Pisa

Lasciata Pisa, percorrendo il viale D’Annunzio, che fiancheggia la riva sinistra del fiume Arno, dopo 11 chilometri si giunge a Marina di Pisa

56128 Pisa

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/07/2024 12:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito