Descrizione
Un passo avanti verso una Pubblica Amministrazione più accessibile, efficiente e vicina ai cittadini, capace di offrire risposte rapide e puntuali alle esigenze quotidiane della comunità. Con questo obiettivo, il Comune di Pisa ha attivato il nuovo Numero Unico 050.7062, un servizio di centralino e contact center unificato pensato per semplificare il contatto diretto tra cittadini, amministrazione comunale e società partecipate. Si tratta di un servizio che unifica e ingloba i precedenti servizi di centralino e contact center comunali, ampliandone la portata informativa ai servizi delle società comunali e che integra e non sostituisce gli altri canali informativi (siti istituzionali, canali social, newsletter ecc..).
Il numero unico, che consente di ottenere informazioni su tutti i principali servizi erogati dal Comune e dalle società partecipate, è stato presentato stamani dal Sindaco di Pisa Michele Conti insieme ad Andrea Bottone, amministratore unico di S.E.Pi. S.p.A., Alberto Giovannelli, presidente di Pisamo S.r.l. (presenti anche i consiglieri Maria Punzo e Alessandro Carugini), Matteo Dell’Innocenti, amministratore unico di Patrimonio Pisa S.r.l., Andrea Porcaro D’Ambrosio, presidente di Farmacie Comunali Pisa S.p.A., Lara Lupi, membro del cda di Port Authority Pisa S.r.l.
Il nuovo numero unico offre ai cittadini un unico punto di accesso per le loro richieste. La gestione del servizio è stata affidata a SEPI, società in house del Comune di Pisa.
“Con l’attivazione del Numero Unico – dichiara il sindaco di Pisa, Michele Conti - facciamo un altro passo concreto per mettere il cittadino al centro dell’azione amministrativa. Da oggi sarà più semplice avere informazioni su tasse, permessi, servizi comunali e delle partecipate, superando la difficoltà, troppo spesso segnalata, di capire quale ufficio contattare. Digitando un solo numero, il 050.7062, ogni cittadino potrà accedere in modo chiaro e immediato alle informazioni che cerca. È un’operazione che da un lato semplifica e migliora la qualità dell’accesso ai servizi, garantendo tempi di risposta più rapidi e informazioni più puntuali; dall’altro permette al Comune di razionalizzare le risorse e ottimizzare i costi, rendendo il servizio più efficiente.”
Come funziona
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, con orario 9:00-13:15 e 14:15-17:00. Fuori orario è attivo un sistema IVR (Risposta Vocale Interattiva), disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Una volta composto il numero, l’utente ascolterà un messaggio di benvenuto (voce registrata) che gli chiederà di scegliere tra varie opzioni. Dopo la selezione, la chiamata sarà messa in coda e gestita da un operatore appositamente formato sui servizi comunali e delle partecipate, che fornirà le informazioni richieste.
Se la richiesta è troppo tecnica o richiede approfondimenti, che l’operatore non può risolvere immediatamente, sono previste quattro modalità di gestione:
- Trasferimento diretto all’ufficio comunale competente (se disponibile e se la richiesta lo consente);
- Consultazione con risposta immediata: l’operatore mette in attesa la chiamata, contatta l’ufficio, riceve la risposta e la comunica al cittadino;
- Trasferimento dopo consultazione: l’operatore avvisa il funzionario e trasferisce direttamente la chiamata;
- Richiamo successivo: l’operatore prende nota della richiesta, contatta l’ufficio competente, e richiama il cittadino o invia una mail per fornire la risposta.
Per parlare con un operatore è previsto un tempo massimo di attesa superato il quale il cittadino potrà lasciare un messaggio alla segreteria telefonica spiegando i motivi della chiamata. L’utente sarà quindi ricontattato entro le 24 ore successive (esclusi i festivi).