Descrizione
Pisa, 20 giugno 2023. Parte domani mercoledì 21 giugno la rassegna estiva di musica al Giardino Scotto che proseguirà fino al 30 luglio con concerti di musica classica, jazz, rock, folk, indie e world. Un calendario frutto del bando di co-progettazione pubblicato dall’Ufficio Cultura del Comune di Pisa e rivolto alle associazioni culturali per l’organizzazione di eventi ed attività musicali da inserire nel calendario della rassegna estiva al Giardino Scotto.
Il partenariato composto da Associazione Pisa Folk, Pisa Jazz, Borderline Club, associazione The Thing e Circolo Replay, a cui si è aggiunta anche la Filarmonica Pisana, è risultato vincitore dell’avviso di co-progettazione, proponendo un cartellone ricco di eventi e concerti che spaziano in ogni genere musicale, in grado di coinvolgere un ampio numero di fruitori, arricchire l’offerta di eventi culturali a disposizione di cittadini e turisti in città e disporre di una programmazione comune delle attività, che permetta la promozione e la sinergia tra il tessuto culturale e associazionistico cittadino.
Il programma degli eventi, con tanti nomi importanti del panorama musicale italiano e internazionale, è stato presentato stamani in conferenza stampa a Palazzo Gambacorti alla presenza di Filippo Bedini, assessore alla cultura, Francesco Mariotti, Pisa Jazz – Ex Wide, Mariangela Barbarito, Pisa Folk Festival, Gabriele De Luca, associazione The Thing, Alessandro Sabadini, Borderline Club, Antonio Brasile, Filarmonica Pisana. Si parte il 21 giugno con la Festa della Musica e il 23 con la Bandabardò insieme a Giobbe Covatta.
“Pisa sta diventando sempre più importante come città della musica – ha dichiarato l’assessore alla cultura Filippo Bedini - in grado di presentare un’offerta di concerti ed eventi di rilievo che spaziano davvero in ogni genere musicale. Nella composizione di questo calendario, che è frutto di una programmazione condivisa tra le associazioni che compongono il partenariato vincitore del bando di co-progettazione, trovo che sia estremamente importante che le associazioni si siano messe insieme ed abbiamo collaborato positivamente. Con un piccolo investimento in più da parte dell’Amministrazione Comunale, che ha messo a disposizione 115mila euro per l’organizzazione degli eventi, è stato possibile accogliere tutti i progetti che hanno partecipato al bando e arrivare ad una programmazione che non escludesse nessuno e anzi valorizzasse e amplificasse la portata della rassegna. Questa è la strada giusta su cui dobbiamo lavorare in futuro: cercheremo in questi anni del nuovo mandato di fare sintesi e lavorare sulla programmazione degli eventi, in modo da trovare maggiori risorse e strutturare ancora meglio la rassegna estiva di musica al Giardino Scotto. Ringrazio lo lo sponsor Toscana Energia per il contributo concesso in sostegno alla rassegna e ringrazio tutte le associazioni per lo spirito di forte collaborazione e l’elevata qualità dell’offerta musicale, che può funzionare da traino per ampliare il pubblico di persone che vengono a Pisa per conoscere la nostra città.”
Il programma completo della rassegna estiva
Pisa Jazz: dal 3 al 22 luglio 16 live in programma al Giardino Scotto di Pisa, a cura di Associazione ExWide
Brad Mehldau, Bill Frisell, Louis Cole, Fred Wesley, Mark Guiliana, Theon Cross, Nduduzo Makhathini, Christophe Chassol: è questa la line up stellare con cui si annuncia la 3/a edizione di Pisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz a cura di Associazione ExWide con la direzione artistica di Francesco Mariotti e il contributo do Fondazione Pisa, Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Pisa. Dal 3 al 22 luglio 16 i live in programma, tutti alle 21.00, che affiancheranno nomi leggendari del jazz internazionale a maestri nostrani e giovani talenti. “Rhythm and Meaning” sarà il tema che accompagnerà l’evento nel 2023: la reinterpretazione di una frase del pittore francese Henri Matisse per celebrare il jazz nella sua forma e sostanza. In cartellone anche Nico Gori, Frida Bollani Magoni, Ze in The Clouds, Maria Pia De Vito, Lorenzo Simoni, Jacopo Fagioli & Nico Tangherlini, Luca Aquino, Roberto Spadoni, Alessandro Presti, Jazz Vocal Ensemble ft. Karima, Siena Jazz University Orchestra. Ancora una volta il Giardino Scotto (Lungarno Fibonacci 2) sarà il palco principale della manifestazione, che già da giugno fino ad agosto inoltrato si arricchirà di un fitto calendario di eventi collaterali in location suggestive tra cui il chiostro di Palazzo Blu, il Battistero di Pisa, il Parco di San Rossore e la golena dell’Arno presso lo spazio Arno Vivo (www.pisajazz.it).
Tra gli appuntamenti da non perdere la stella assoluta del piano jazz Brad Mehldau nella sua formazione più nota e amata, in trio con Larry Grenadier e Jeff Ballard (12 luglio). E poi in prima italiana la presentazione di “Four”, nuovo disco di Bill Frisell, uno dei chitarristi e compositori più rappresentativi della sua generazione, edito dalla prestigiosa Blue Note Records, con Greg Tardy, Gerald Clayton e Johnathan Blake (9 luglio); Louis Cole, rivoluzionario polistrumentista americano, già collaboratore di Flying Lotus, Thundercat e dello stesso Mehldau, con il suo esplosivo progetto in trio (14 luglio); Fred Wesley, leggendario trombonista americano che ha fatto la storia del funk, nel tour di celebrazione dei 50 anni della band che ha accompagnato James Brown per gran parte della sua carriera – The New JB’s (5 luglio); Mark Guiliana uno dei maggiori batteristi al mondo, che presenterà l’ultimissimo album “The Sound of Listening” (11 luglio); Theon Cross innovatore della tuba, già al fianco di Shabaka Hutchings nei Sons of Kemet (10 luglio); Nduduzo Makhathini, spirituale e geniale pianista, primo artista sudafricano ad entrare nella scuderia Blue Note (10 luglio); Christophe Chassol con il nuovissimo progetto dedicato a Jean-Michel Basquiat, debuttato in aprile alla Philarmonie di Parigi e ospite a Pisa nella prima e unica data italiana (3 luglio).
Non solo: in collaborazione con Toscana Produzione Musica sarà sul palco la nuovissima produzione con protagonista Nico Gori e la sua orchestra di 15 elementi, in un progetto dedicato a Lelio Luttazzi (4 luglio); e in omaggio alla canzone e alla canzone d’autore, una delle forme più strette di relazione tra ritmo e significato nel jazz e nella musica in generale, in programma il live di Maria Pia De Vito, tre tra le più significative voci e penne del panorama italiano, accompagnata da un quintetto elettrico nuovo di zecca, con Luca Aquino alla tromba, Giacomo Ancillotto alla chitarra elettrica, Matteo Bortone al basso elettrico e all’elettronica ed Evita Polidoro alla batteria, per una riflessione in musica sul genio femminile a partire da testi di Rebecca Solnit, Virginia Woolf, Edna St. Vincent Millay e Margaret Atwood (13 luglio). E ancora “Frida and Friends”, evento unico pensato dalla straordinaria pianista e cantante Frida Bollani Magoni che, insieme a grandi artisti italiani e internazionali provenienti da tutto il mondo, si esibirà in una serata benefica a favore di vEyes Onlus che progetta tecnologie a supporto di persone con disabilità visive (22 luglio). In cartellone anche un parterre di giovanissimi musicisti e compositori che, seppure all'inizio della carriera, hanno già dato prova di eccezionale maturità artistica. Tra questi Giuseppe Vitale, in arte Ze in The Clouds, polistrumentista e produttore – recentemente entrato nella famiglia TuK Music, etichetta di Paolo Fresu, con il visionario album Oportet 47 – con una produzione originale creata appositamente per il festival (14 luglio); Lorenzo Simoni (Premi Marco Tamburini e Tomorrow’s Jazz 2022) con il suo quartetto (9 luglio); Jacopo Fagioli (Top Jazz 2022 tra i migliori nuovi talenti) e Nico Tangherlini con il duo Bilico (Top Jazz 2022 tra i migliori nuovi dischi) (13 luglio).
Da segnalare inoltre due concerti orchestrali che coinvolgeranno gli studenti del Conservatorio di La Spezia con la speciale partecipazione di Karima (6 luglio) e quelli della Siena Jazz University diretti da Roberto Spadoni con ospite il giovane Alessandro Presti alla tromba, vincitore del Top Jazz 2022 nella categoria Nuovo Talento Italiano (16 luglio). Prevendite su circuito Boxoffice e Oooh.events Info: www.pisajazz.it
Pisa Folk Festival 2023
Dal 30 giugno all’8 luglio il Pisa Folk Festival torna nelle strade e nelle piazze di Pisa con tre concerti al Giardino Scotto, un workshop e un incontro presso la Scuola Normale Superiore. Il Pisa Folk Festival, nato ormai 21 anni fa nel contesto universitario, è ormai un appuntamento fisso per promuovere con tenacia la cultura dell’integrazione e dell’incontro tra tradizioni e generazioni differenti. Mai come quest’anno sul palco del Pisa Folk andranno a mescolarsi persone ed esperienze diverse, unendo insieme trame e storie per creare grandi emozioni.
Il programma 2023 prevede 5 eventi tra musica, danza e incontri con i grandi protagonisti della tradizione italiana, della world music e della letteratura contemporanea.
Al Giardino Scotto si svolgeranno i 3 grandi concerti mentre gli altri appuntamenti saranno ospitati dalla Scuola Normale Superiore e al Jazz Road Lab.
Il festival si apre il 30 luglio alle 21:00 al Giardino Scotto, con un doppio concerto a ingresso gratuito. La serata, in collaborazione con Puglia Sounds e Associazione Studentesca Ritmi Meridiani, è dedicata alla Puglia, da Taranto all’estremo Salento.
Ad aprire la serata i suoni meticci e multietnici degli Yarákä che poi lasceranno il palco a uno speciale progetto artistico appositamente costruito per la serata inaugurale del Pisa Folk. L'ensemble inedito che ci porterà direttamente nel Tacco d'Italia vedrà esibirsi: Antonio Castrignanò, Ninfa Giannuzzi, Rocco Nigro, Emanuele Licci, Gianni Gelao e Luigi Marra.
Sabato 1° luglio al Jazz Road Lab di via Bovio sarà la volta di Franca Tarantino con il suo workshop intensivo di pizzica pizzica, dalle 16 alle 19 al Jazz Road Lab di via Bovio. Il laboratorio è ad iscrizione obbligatoria e prevede sconti per allievi e allieve delle scuole di danza, studenti e soci dell’Associazione
Domenica 2 luglio, dalle 18.30 alle 20:30, la splendida Chiostra del Palazzo della Carovana della Scuola Normale Superiore ospiterà “Tradizioni ed emozioni” un dialogo tra Ilaria Gaspari e Marco Amerighi sul tema del confronto e del rapporto con la propria terra di origine e con le città di approdo. Introduce Antonio Santoro, Direttore Artistico Pisa Folk Festival, e dialoga con gli autori Sandro Noto, redattore di Seconda Cronaca.
Venerdì 7 luglio alle 21:30 al Giardino Scotto, “She.. elle, lei,– voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia” Orchestra di Piazza Vittorio, Ginevra Di Marco e Almar’à l’orchestra delle donne arabe. Un progetto ideato e prodotto da Toscana Produzione Musica, dedicato a un universo femminile multiculturale che evoca, con brani e canzoni inedite e più o meno note, storie e racconti di deserti, genti di terre vicine e lontane, danze, speranze, nascite, addii e nuovi inizi.
La ventunesima edizione del Pisa Folk, si chiuderà con un grandissimo ritorno: sabato 8 luglio, alle 21:30 sempre al Giardino Scotto, torna Peppe Barra, incredibile interprete dell’animo partenopeo che da più di 40 anni racconta, tra musica e teatro, la sua città dalle infinite sfaccettature. Per info: www.pisafolk.org
CARACOL GOES TO SCOTTO 2023.
Anche quest’anno il Caracol si trasferisce nella splendida loca@on del Giardino ScoAo per tre grandi appuntamen@ con la grande musica internazionale.
Si parte martedì 18 luglio con PERE UBU, la seminale creatura di David Thomas fresca di pubblicazione del diciannovesimo album in studio, abituata a performance live imperdibili, sarà a Pisa per l’unica data es@va italiana;
Giovedì 20 luglio sarà la volta di Micah P. Hinson, l’ama@ssimo cantautore americano reduce da una lunga serie di sold out nel tour primaverile nel nostro paese;
Infine, lunedì 24 luglio, gli Irlandesi Lankum presenteranno la loro originale formula di alt-folk tradizionale contaminato con la drone music, di cui l’ul@mo album, False Lankum, edito dalla storica label Rough Trade, sembra essere la massima espressione e sta occupando le prime posizioni nelle classifiche di tuAo il mondo:
Biglietti su ooohevents.com al prezzo di 15€ a concerto, 25€ per due concer@, 35€ per tutti e tre