Cultura, alla Chiesa della Spina “Nunc Stans. Eterno Presente” di Nicola Raffaetà

La videoinstallazione sarà visitabile fino al prossimo 28 settembre
Data:

04/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ufficio stampa - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

È stata inaugurata questa mattina, giovedì 4 settembre, la videoinstallazione “Nunc Stans. Eterno Presente” dell’artista Nicola Raffaetà, allestita nella Chiesa di Santa Maria della Spina e visitabile fino al 28 settembre. L’iniziativa è stata promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione Corte Tripoli Cinematografica, con la produzione esecutiva di Norberto Pardini. All’inaugurazione, oltre all’artista, sono intervenuti l’assessore alla cultura del Comune di Pisa e il direttore artistico di Corte Tripoli Cinematografica, Roberto Merlino.

La mostra è a ingresso libero e sarà aperta dal mercoledì alla domenica: mercoledì, giovedì e venerdì con orario pomeridiano (16-19), il sabato e la domenica sia la mattina che il pomeriggio (10-13; 16-19).

La mostra

L’installazione si articola in una selezione di opere di videoarte dedicate al tema della sacralità dell’istante, con uno sguardo che unisce spiritualità, arte classica e contemporaneità. I lavori, ispirati a capolavori di Leonardo, Caravaggio e Michelangelo, ripercorrono le raffigurazioni della Madonna, di Maria Maddalena in atteggiamento penitente, fino a proporre una rilettura della Pietà in chiave attuale, segnata dal dramma della guerra. Attraverso lo slow motion e un linguaggio visivo che alterna suggestioni impressioniste e caravaggesche, l’artista invita a riscoprire la dimensione del presente come spazio di consapevolezza e sacralità.

L’artista

Nicola Raffaetà, nato a Camaiore nel 1980, è regista e videomaker attivo tra cinema, documentari e videoarte. Dopo gli esordi nel cortometraggio e il successo del documentario “AB. Fonte di vita” (premiato al Video Festival Imperia 2011), ha collaborato con TV e aziende cinematogra­fiche, affermandosi parallelamente nella videoarte con opere dedicate al tema dell’istante sacro. Tra i suoi lavori si ricordano “Equilibrio” (premiato al Firenze Film Corti Festival 2019), l’installazione “La Commedia”, realizzata in occasione dei 700 anni di Dante, e progetti recenti come “Lo spirito del tempo” e “Cena in Emmaus” per il Giubileo 2025. La sua ricerca unisce spiritualità, arte classica e linguaggio contemporaneo attraverso immagini che invitano a soffermarsi sul presente.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 12:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito