Cultura: Pisa celebra l’architetto Lamberto Bartolucci con una mostra alla Cittadella Galileiana

Dal 25 ottobre al 16 novembre 2025 un percorso dedicato all’architettura e alla ricostruzione postbellica
Data:

24/10/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Ufficio stampa - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Dal 25 ottobre al 16 novembre il Complesso della Cittadella Galileiana (Vecchi Macelli) ospita, ad ingresso gratuito, la mostra “Lamberto Bartolucci – architetture. La ricostruzione postbellica a Pisa”, un’esposizione dedicata all’architetto pisano che, nel vivo della ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale, contribuì in modo determinante alla definizione del volto moderno della città.

L’iniziativa - organizzata dalla Cooperativa Agave e curata dall’architetto Federico Bracaloni, in collaborazione con il Comune di Pisa e con la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Università di Pisa, Provincia di Pisa, Ente Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Confcommercio, Rotary Club Pisa Galilei, Loveco Srl, Castagneto Banca, Unicoop Firenze – è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa, alla presenza di Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa, Elena Spagnoli della Cooperativa Agave, Federico Bracaloni, curatore della mostra e Alessio Giovarruscio di Confcommercio Pisa.

La mostra propone un percorso espositivo tematico dedicato alla ricerca architettonica di Lamberto Bartolucci (1914–1963), figura capace di intrecciare linguaggi, materiali e visioni innovative, autore di edifici simbolo del paesaggio urbano pisano, tra cui il Palazzo della Borsa, l’Aerostazione di San Giusto, la Chiesa di San Rossore e la sistemazione di Largo Ciro Menotti. Allievo di Giovanni Michelucci e vincitore di importanti concorsi di architettura, Bartolucci fu protagonista del fervente clima culturale pisano del dopoguerra, distinguendosi per uno stile essenziale e funzionale, capace di conciliare modernità e tradizione. La mostra, suddivisa in diverse sezioni tematiche, presenta documenti, progetti e fotografie originali provenienti dall’archivio privato Bartolucci, in gran parte inediti.

“Con questa mostra - sottolinea l’assessore alla cultura Filippo Bedini - Pisa rende omaggio a un architetto che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema della rinascita e della ricostruzione urbana dopo la Seconda guerra mondiale. Lamberto Bartolucci è stato un protagonista silenzioso ma fondamentale nella definizione moderna dell’identità architettonica della nostra città, capace di lasciare un segno che ancora oggi racconta una Pisa elegante e concreta. L’Amministrazione comunale è orgogliosa di sostenere un progetto che valorizza la memoria di un professionista pisano di alto profilo e, allo stesso tempo, contribuisce a far conoscere ai cittadini e ai visitatori una stagione storica di vitalità culturale e creativa per la nostra città. Questa mostra rappresenta un segnale importante non solo per il suo valore culturale, ma anche per il luogo che la ospita: un edificio riqualificato circa dieci anni fa, che per troppo tempo è rimasto sottoutilizzato nonostante le diverse progettualità che nel tempo lo hanno interessato. Da quando ho assunto la delega alla cultura, ho lavorato con convinzione per restituire questo spazio alla città, perché torni a essere vissuto e riconosciuto come un punto di riferimento culturale. La nostra intenzione è quella di farne non solo una sede espositiva, ma un luogo dinamico e aperto, capace di accogliere convegni, presentazioni, incontri e momenti di confronto”.

Info e orari

La mostra sarà aperta dal 25 ottobre al 16 novembre 2025, dal venerdì alla domenica, con orario 10:00-13:00 / 16:00-19:00, e ingresso libero. Oltre all’allestimento principale alla Cittadella Galileiana, è prevista una sezione speciale presso il Palazzo degli Affari e della Borsa Merci di Pisa, visitabile durante l’orario di apertura della Camera di Commercio. Per informazioni: Agave Soc. Coop. Impresa Sociale - Tel. 348 3801479 – Mail: segreteria@agaveservizi.it.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Filippo Bedini

Cultura

Tradizioni della storia e dell'identità di Pisa

Gestione e valorizzazione del patrimonio comunale

Rapporti con il Consiglio Comunale

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 15:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito