Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni: pubblicato il bando per la selezione dei rilevatori

Assessore Gabriella Porcaro: «Un’occasione per crescere e conoscere il territorio»
Data:

19/06/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Pisa - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Pisa ha pubblicato il bando per la selezione dei rilevatori che parteciperanno alle operazioni del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025, promosso da ISTAT. La scadenza è fissata per il 30 giugno, il bando è consultabile a questo link.

L’Amministrazione Comunale ha la necessità di esperire una selezione pubblica, per soli titoli, di personale esterno all’ente. La graduatoria che sarà formata avrà validità triennale e sarà utilizzata ad integrazione ed in subordine rispetto a quella vigente

Per l’anno 2025 si prevede la selezione di tre rilevatori, ai quali si aggiungeranno ulteriori tre rilevatori da coinvolgere nel percorso formativo, con l’obiettivo di raggiungere il numero massimo di 17 rilevatori complessivi, previsto da ISTAT.

“Con questo bando – dichiara l’assessore ai servizi demografici del Comune di Pisa Gabriella Porcaro – intendiamo offrire una concreta opportunità a chi è alla ricerca di un’esperienza formativa e utile per il proprio percorso professionale. Partecipare al censimento significa infatti acquisire competenze operative, organizzative e relazionali, che possono arricchire significativamente il curriculum, soprattutto per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro. È anche un’occasione per conoscere meglio il proprio territorio, entrare in contatto con le persone e contribuire ad un’attività di grande valore civico. Il lavoro dei rilevatori sarà riconosciuto anche dal punto di vista economico, a fronte di un impegno serio e responsabile. Si tratta di un’occasione importante per cittadini motivati, in particolare per i giovani, che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente a un progetto di rilevanza nazionale”.

Nel 2025, il Comune di Pisa sarà interessato da tre diverse rilevazioni: Lista, Areale A e Areale L2 che si svolgono tramite interviste porta a porta in alcune zone selezionate del territorio comunale.

I rilevatori saranno incaricati ufficialmente dal Comune di Pisa, muniti di tesserino di riconoscimento e formati attraverso un corso obbligatorio previsto da ISTAT, con verifica finale delle competenze. Saranno tenuti a svolgere il proprio incarico in modo corretto, discreto e professionale, offrendo supporto alle famiglie e illustrando il significato dell’indagine.

Le informazioni raccolte nel corso delle rilevazioni sono strettamente riservate e protette dalla normativa vigente sulla privacy, in particolare dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dal principio del segreto statistico.

La partecipazione al Censimento è obbligatoria per legge, come previsto dal decreto legislativo n. 322/1989, e la mancata risposta può comportare sanzioni amministrative.

Il bando è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Pisa e resterà aperto fino alla data indicata nell’avviso. Possono candidarsi tutti i cittadini in possesso dei requisiti previsti, tra cui il diploma di scuola superiore e la disponibilità a partecipare alla formazione prevista da ISTAT.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Comunale di Censimento ai riferimenti indicati nel bando.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Gabriella Porcaro

Partecipazione
Decentramento amministrativo
Rapporti con il cittadino
Servizi demografici
Semplificazione e tecnologie della p.a.
Personale
Politiche attive del lavoro
Pari opportunità
Rapporti con il terzo settore

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025 12:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito