Cappella di Sant’Agata: dal 31 ottobre al 3 novembre la mostra “Volti del Gioco nei quadri di Marco Pellegrini”

Carrellata di protagonisti contemporanei del Gioco del Ponte ritratti con impressionante somiglianza dall’artista
Data:

31/10/2024

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Pisa - Ufficio Stampa - Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Descrizione

Da oggi, giovedì 31 ottobre, fino a domenica 3 novembre la Cappella di Sant’Agata ospiterà la mostra di pittura “Volti del Gioco nei quadri di Marco Pellegrini”, una carrellata di protagonisti contemporanei del Gioco del Ponte ritratti con impressionante somiglianza dall’artista, che associa a ciascun dipinto, caso per caso, un particolare legato alla disfida sul Ponte. L’iniziativa, promossa e organizzata dal Comune di Pisa (assessorato alle tradizioni storiche e l’assessorato alla scuola) e dalle Parti di Mezzogiorno e Tramontana, è l’occasione per visitare il monumento di proprietà comunale recentemente restaurato da Palazzo Gambacorti con il contributo della Fondazione Pisa.

La mostra è stata inaugurata oggi alla presenza dell’Amministrazione Comunale, mentre nei giorni successivi (1, 2 e 3 novembre) l’apertura sarà dalle 14:30 alle 16:30. Il giorno 2 novembre è riservato uno spazio dedicato ai più giovani: alle 10:30 ci sarà la consegna degli attestati di benemerenza alle scuole che nello scorso anno scolastico hanno partecipato “alle iniziative svolte a scuola dalla Parte di Mezzogiorno e dalla Parte di Tramontana finalizzate alla conoscenza del Gioco del Ponte e della storia della Città”.

“Ci complimentiamo con l’artista Marco Pellegrini per i suoi bellissimi dipinti che ritraggono i nostri figuranti e combattenti di oggi, e ringraziamo le Parti di Mezzogiorno e Tramontana per la meritoria opera di divulgazione nelle Scuole” dichiarano l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini, e l’assessore alla scuola e alle politiche scolastiche, Riccardo Buscemi.

Di seguito le scuole coinvolte nelle iniziative per far conoscere ai ragazzi il Gioco del Ponte e la storia della città. Per Mezzogiorno: Scuola Primaria "A.Biagi", Scuola Infanzia "Gianfaldoni", Scuola Primaria "Cesare Battisti", Scuola Primaria "E.Zerboglio, Scuola Secondaria di I Grado "Renato Fucini", Istituto di istruzione Superiore "E. Santoni", Biotecnologie Sanitarie indirizzo C6 Chimica, Materiali e Biotecnologie, Scuola Primaria "R.M.Genovesi", Oratoio, Scuola Secondaria di I Grado "Castagnolo - San Piero a Grado". Per Tramontana: Scuola Primaria "Damiano Chiesa", Scuola Primaria "Nicola Pisano", Scuola Primaria "Guglielmo Oberdan", Scuola Secondaria di I Grado "Vincenzo Galilei", Scuola dell’Infanzia "Giacomo Puccini", Scuola dell’infanzia "Maria Montessori", Scuola Primaria "E.Novelli", Scuola Primaria "Vittorio Veneto"– Calci.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Filippo Bedini

Cultura

Tradizioni della storia e dell'identità di Pisa

Gestione e valorizzazione del patrimonio comunale

Rapporti con il Consiglio Comunale

Riccardo Buscemi

Scuola e servizi educativi, Edilizia scolastica, Gemellaggi, Gentilezza, Attuazione del mandato amministrativo

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/10/2024 16:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito