Capodanno in stile pisano, venerdì 25 la città entra nel 2023. Il programma degli eventi

Assessore Bedini: «Auspicio che ricorrenza sia spartiacque per farci superare questo periodo difficile e drammatico»
Data:

22/03/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Venerdì 25 marzo prossimo Pisa, secondo la tradizione, entra nel 2023, nove mesi in anticipo sul resto del mondo. È l’appuntamento con il Capodanno in stile Pisano che quest’anno, dopo due anni forzati di celebrazioni virtuali a causa del Covid-19, torna in presenza. Appuntamento principale in Cattedrale quando a Mezzogiorno si svolgerà la cerimonia del raggio di sole che segna il passaggio al nuovo anno. Una tradizione che si richiama a quanto attestato già da documenti del X secolo che testimoniano come la città facesse coincidere l’inizio del nuovo anno con l'Annunciazione a Maria Vergine dell’Incarnazione di Gesù. Per festeggiare l’appuntamento, il Comune di Pisa ha organizzato una serie di iniziative. Giovedì 24 sarà esposto in Comune il plastico degli antichi Arsenali Repubblicani, restaurato grazie al contributo della Fondazione Pisa, mentre in serata al teatro Verdi si terrà uno spettacolo "Le follie del Capodanno pisano" [PRENOTA QUI] e la premiazione delle associazioni che si occupano di tradizioni cittadine. Venerdì 25 in mattinata il breve corteo che precede, a Mezzogiorno, la cerimonia del raggio di sole in Cattedrale. Nel pomeriggio, in Palazzo Gambacorti, la conferenza storica dal titolo “Porta San Marci De Guatholongo”.

«Vogliamo vivere questo Capodanno in stile pisano cercando di ridare vita a ciò che negli ultimi due anni ha trovato tanti ostacoli - spiega Filippo Bedini, assessore alle tradizioni della storia e dell'identità di Pisa -. Siamo convinti che per costruire il futuro con consapevolezza e intelligenza occorra conoscere e far conoscere il passato, le tradizioni, usanze e le vicende della comunità. E questo è tanto più vero in momenti di grande difficoltà come quelli che abbiamo vissuto. La conoscenza del nostro passato è perciò la chiave per superare le difficoltà e ripartire. In questo senso abbiamo previsto quattro importanti appuntamenti, nell’augurio che il 25 di marzo, con l’ingresso di Pisa nel 2023, rappresenti uno spartiacque che ci faccia dimenticare questi ultimi anni difficili e drammatici sotto tutti i punti di vista, che ci hanno impedito di incontrarci e festeggiare come giusto fare a partire da questo appuntamento».

LEGGI il programma

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/04/2024 16:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito