Descrizione
La continua e repentina evoluzione del contesto sociale richiede oggi un rinnovato impegno nel sostegno ai percorsi di crescita dei giovani. Gli ultimi dati dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza evidenziano come otto giovani su dieci stiano attraversando momenti di particolare vulnerabilità, affrontando sfide complesse legate al ritiro sociale, all'uso eccessivo di tecnologie digitali e alle difficoltà scolastiche.
La pandemia ha accelerato dinamiche già in corso, modificando profondamente gli equilibri della vita quotidiana dei più giovani. L'impatto sulla salute mentale di bambini e adolescenti è stato significativo, con la temporanea privazione degli spazi educativi, scolastici, ricreativi e sportivi che costituiscono pilastri fondamentali per il loro sviluppo. I Servizi di Telefono Azzurro hanno registrato un incremento del 46% delle richieste di supporto, mentre il sistema sanitario ha dovuto rispondere a un crescente bisogno di assistenza specialistica.
È proprio per rispondere a queste nuove esigenze che il lunedì 30 settembre a Palazzo Gambacorti di Pisa è stata presentata "Vite: Storie di Felicità" con la partecipazione di Walter Rolfo – presidente della Fondazione ETS, e Carla Turchetta – Area Manager – Area 6 Toscana e Umbria Generali Italia.
Una risposta concreta: il progetto "Chi è felice non bulla, non sballa e… non molla"
Di fronte a questa emergenza, la Fondazione della Felicità ETS ha sviluppato un progetto formativo innovativo che mette al centro l'"educazione alla felicità" come strumento di prevenzione e crescita. L'iniziativa, che coinvolge l’ultimo anno del primo ciclo della scuola secondaria e tutti gli istituti di secondo ciclo della secondaria in tutta Italia, si basa su un approccio scientifico che considera la felicità non come semplice stato d'animo, ma come competenza fondamentale che può essere sviluppata e allenata.
Il progetto risponde agli obiettivi della Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027 e propone percorsi motivazionali che permettono ai ragazzi di scoprire le proprie potenzialità e costruire un futuro caratterizzato da benessere e realizzazione personale.
"Ognuno di noi deve imparare a esercitare il proprio Diritto alla Felicità, senza distinzione di genere, età, classe sociale, orientamento sessuale, religione ed etnia", dichiara Walter Rolfo. "Il 10 ottobre a San Giuliano Terme, artisti, sportivi, formatori e illusionisti condivideranno gratuitamente le proprie storie per aiutare ogni spettatore a costruire giorno dopo giorno la propria meritata felicità."
Carla Turchetta, Area Manager – Area 6 Toscana e Umbria di Generali Italia – ha dichiarato: “Con il progetto Vite: Storie di Felicità Generali vuole dare alle persone di ogni età la possibilità di vivere un’esperienza unica, tangibile e di grande valore, così come fa la nostra Rete ogni giorno. È grazie ai nostri agenti e consulenti su tutto il territorio italiano che siamo vicini ai nostri clienti in ogni momento rilevante”.
L'evento "Vite: Storie di Felicità" arriva a San Giuliano Terme
Venerdì 10 ottobre, il Palatodisco di San Giuliano Terme (Pisa) ospiterà "Vite: Storie di Felicità", lo spettacolo motivazionale gratuito che rappresenta il momento culminante del progetto formativo. L'evento, realizzato in collaborazione con Generali Italia e patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pisa e dai Comuni di Pisa e Livorno, si articolerà in due appuntamenti: alle ore 10.00 per studenti delle terze medie e scuole superiori, e alle ore 21.00 per tutta la cittadinanza.
Sul palco, insieme al Presidente della Fondazione Walter Rolfo - ingegnere, psicologo e docente universitario che insegna "Ingegneria della Felicità" all'Università e al Politecnico di Torino - si alterneranno ospiti speciali come Francesco Fontanelli, giovanissimo illusionista che Negli ultimi anni collabora anche con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, per capire i collegamenti tra prestigiazione e neuroscienze e come il cervello umano funzioni durante un gioco di magia e Consuelo Agnesi – Architetta, esperta in progettazione, comunicazione e sicurezza inclusiva.
Un approccio scientifico alla felicità
Il progetto si basa su evidenze scientifiche consolidate che dimostrano come lo sviluppo dell'intelligenza emotiva sia fondamentale per il successo individuale e collettivo. Come sottolinea il comitato scientifico della Fondazione, guidato da esperti come Leonardo Becchetti (Università di Roma Tor Vergata) e Patrizia Donatone (Dirigente Tecnico presso l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte), l'educazione socio-emotiva non solo procura benefici ai singoli studenti "a rischio", ma migliora il clima dell'intera classe e della comunità scolastica.
Gli studenti partecipanti al progetto vengono accompagnati dai docenti in un percorso che include la gestione delle emozioni, il potenziamento dell'autostima, lo sviluppo della capacità decisionale autonoma e la gestione positiva delle relazioni. Il tutto supportato da strumenti innovativi come il "Codice della Felicità" e un'App interattiva sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino e Deloitte.
Le prime sperimentazioni condotte negli Istituti scolastici mostrano risultati incoraggianti: gli studenti che hanno partecipato al percorso formativo hanno sviluppato una maggiore consapevolezza di sé e hanno rivalutato la comunità scolastica come elemento significativo nella propria vita, sentendosi membri attivi di una comunità complessa dove è più facile riconoscersi e confrontarsi.
Informazioni pratiche
L'evento "Vite: Storie di Felicità" si terrà venerdì 10 ottobre presso il Palatodisco di San Giuliano Terme (Pisa), via di Palazzetto Gello 11.
- Ore 10.00: evento dedicato agli studenti (per adesioni https://forms.gle/hNhaC28oXbm6cWzt8)
- Ore 21.00: evento aperto a tutta la cittadinanza ingresso libero previa prenotazione al seguente link https://agenzie.piugenerali.it/it/iscrizione-evento/024290470f610cea9798b0515add3a46
L'ingresso è gratuito per entrambi gli appuntamenti.
Per approfondimenti
Progetto formativo - https://bit.ly/40l2v2e
Presentazione Fondazione della Felicità - https://bit.ly/3ElqLsT
Selezione fotografica - https://drive.google.com/drive/folders/1Uz6Dra7NapmasCFAe4GDUXA0nqchAYhz?usp=sharing