Descrizione
Partito stamani martedì 9 settembre il nuovo anno educativo per i nidi d’infanzia del Comune di Pisa. In occasione della prima giornata di riapertura del servizio, in cui in tutte le strutture si è tenuta la Festa dell’accoglienza per le famiglie, l’assessore alle politiche educative ha fatto visita ai due asili nido Betti e Cep, riaperti oggi dopo gli interventi di ristrutturazione, per augurare un buon inizio dell’anno educativo a famiglie, educatrici e personale.
Il nido Betti a Pisanova e quello del Cep, che hanno riaperto le porte stamani dopo una sospensione di quasi due anni, sono stati entrambi oggetto di interventi finanziati con fondi PNRR del “Piano asili nido” a Pisa, che coinvolge in tutto cinque strutture comunali. Nei due nidi Betti e Cep i lavori, partiti a fine 2023 e terminati a febbraio 2025, hanno visto la ristrutturazione complessiva, la riqualificazione funzionale e la messa in sicurezza degli edifici. A seguito dei lavori PNRR è stato possibile attivare la sezione dei bambini piccoli (3-12 mesi) nel Nido Cep e incrementare quella già esistente nel Nido Betti, al fine di tamponare la carenza di posti per i bambini in questa delicata fascia di età. Proseguono invece gli altri tre cantieri per la costruzione ex novo dei tre asili nido di San Biagio a Cisanello, asilo de I Passi e asilo Toniolo a Porta a Lucca.
L’intervento al nido Betti nel quartiere di Pisanova ha previsto la ristrutturazione e riqualificazione dell’edificio esistente, con l’obiettivo principale, come previsto dal Bando “Piano per asili nido”, di incrementare l’offerta educativa per la prima infanzia. Sono stati infatti realizzati gli spazi per creare due unità funzionali autonome, ciascuna da poter destinare a due gruppi di bambini, medio-grandi e medio-piccoli, in modo da poter portare da 33 a 38 la capienza complessiva della struttura (con aumento di 5 unità che andrà a regime durante l’anno). Grazie agli interventi realizzati è possibile oggi disporre di un sistema edilizio conforme alla normativa antisismica, con classe energetica migliore, che consente la riduzione del consumo di energia, impianti completamente adeguati, compreso l’impianto antincendio. Gli spazi interni sono stati riorganizzati per dividere la struttura in due comparti, quella dei medio-grandi e quella dei lattanti, con la realizzazione di nuovi servizi igienici per tutti e due i gruppi di bambini. L’intervento svolto ha un valore complessivo di 890mila euro, di cui 495mila di fondi PNRR (+fondi FOI) e 395mila di risorse comunali.
L’intervento al nido del Cep ha previsto la ristrutturazione complessiva con riqualificazione funzionale della struttura, mirata alla realizzazione di due unità didattiche autonome in grado di accogliere fino a 15 bambini ciascuna (bambini medio-grandi e medio-piccoli), in modo da introdurre la sezione lattanti e poter portare da 25 a 30 la capienza complessiva della struttura (anche qui con aumento di 5 unità che andrà a regime durante l’anno). I lavori hanno previsto la riorganizzazione degli spazi interni, il rinnovo delle principali componenti impiantistiche (elettrico, illuminazione, antincendio), l’adeguamento sismico delle strutture principali con interventi strutturali, il ripristino funzionale della copertura con rifacimento dell’impermeabilizzazione e coibentazione per migliorare l’isolamento termico; l’installazione di un nuovo controsoffitto in tutti i locali e il rifacimento delle pavimentazioni. Ai fini del risparmio energetico, oltre a sostituire gli apparecchi illuminanti con nuovi a tecnologia LED, sono stati installati sistemi di regolazione intelligenti attraverso sensori di presenza a regolazione automatica in base alla luce naturale, anche al fine di migliorare il comfort visivo. Per l’introduzione della sezione lattanti è stata infine realizzata ex novo la cucina. L’importo complessivo dei lavori è di 620mila euro, dei quali 355mila euro sono risorse del PNRR (+ fondi FOI) e il resto, 265mila euro, a carico del Comune.
I numeri dell’offerta educativa
Nell’anno educativo 2025-26 sono 8 i nidi d’infanzia a gestione diretta del Comune di Pisa a cui si aggiungono 5 nidi a gestione indiretta; oltre a questi a Pisa ci sono 13 nidi d’infanzia privati che sono stati autorizzati o accreditati dal Comune. L’offerta educativa pubblica è di 500 posti nido. A questi si aggiungono oltre 300 posti nelle strutture private, per un totale complessivo 26 strutture nido d’infanzia e oltre 900 posti nido.
Iscrizioni anno educativo 2025-26
A fronte di 632 domande di iscrizione ricevute (di cui 239 vecchi iscritti, 124 nuovi iscritti lattanti e 269 nuovi divezzi), sono stati assegnati inizialmente 479 posti; a seguito delle rinunce o dei ritiri pervenuti, la lista di attesa aggiornata al 31 agosto è di 87 bambini, ma sono in corso 5 assegnazioni che portano ora la lista di attesa a 82 bambini. Bisognerà comunque attendere inserimenti e primo mese di frequenza per avere i dati definitivi. La Direzione Servizi Educativi procederà con cadenza quindicinale ad assegnare i posti che si renderanno disponibili.
Organizzazione calendario e orari
Il calendario dei servizi educativi prevede un rientro graduale dei bambini e un orario ridotto fino a venerdì 10 ottobre, con servizio a tempo pieno che sarà disponibile a partire da lunedì 13 ottobre. Nel dettaglio la ripresa delle attività sarà così organizzata: martedì 9 settembre tutte le famiglie, nuovi e vecchi iscritti, sono invitate alla Festa dell’accoglienza, che si terrà al nido a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 12.30 (senza servizio pranzo)¸dal 10 al 12 settembre per i bambini e le bambine già frequentanti, l’orario previsto sarà dalle ore 8.00 alle ore 13.30, orario di uscita dalle ore 13.00 alle ore 13.30 (con servizio pranzo); da lunedì 15 Settembre a Venerdì 10 Ottobre: orario di entrata dalle ore 7.40 alle ore 9.30, orario prima uscita dalle ore 13.00 alle ore 13.30, orario seconda uscita dalle 15.00 alle 15.30; da lunedì 13 Ottobre: orario completo 7.40-15.30 per la sezione dei piccoli e 7.40-16.30 per la sezione dei medio-grandi con uscita intermedia per il tempo corto dalle 13.00 alle 13.30.
Per i bambini e le bambine che frequentano per la prima volta
I bambini nuovi iscritti frequenteranno a partire dalla data di inizio dell’ambientamento, che sarà concordata con il personale educativo, secondo il criterio della graduatoria, nel periodo compreso dal 9 settembre al 10 ottobre, secondo un “progetto ambientamento” che in un’ottica di ricerca e sperimentazione i nidi d’infanzia del Comune di Pisa svolgono (progetto di ambientamento partecipato). Presso i due Nidi d’Infanzia San Biagio e Albero Verde sarà proposta anche per quest’anno la possibilità dell’orario prolungato fino alle 18.00.
Bando Nidi gratis
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto ‘Giovanisì’, ha adottato il bando "Nidi Gratis" per l'Anno Educativo 2025-2026 a sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia. Hanno presentato domanda i nuclei familiari con bambini residenti in Toscana, fino a 3 anni, che abbiano già effettuato l’iscrizione ad un nido ed abbiano l’effettiva assegnazione del posto, con un ISEE fino a 40mila euro. Le domande presentate ed ammesse a finanziamento ammontano a 322 per un importo finanziato pari a 817.929 euro.