Aree Peep: nuovo intervento legislativo ma salvi i procedimenti avviati al 21 maggio

Bonsangue «Normativa modificata tre volte in un anno, serve disciplina chiara e definitiva»
Data:

18/07/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Bonsangue 8 .JPG?itok=lD33yvZP - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Pisa, con una delibera del Consiglio Comunale approvata nell’ultima seduta, ha reso immediatamente applicabili le indicazioni normative introdotte dallo scorso 30 giugno in ambito di liberalizzazioni dei vincoli PEEP - ovvero il processo di piena acquisizione, da parte degli inquilini, degli alloggi su aree di edilizia economica e popolare - consentendo alle circa 120 istanze già presentate, e il cui corrispettivo era stato determinato con la previgente normativa, di poter procedere in tempi rapidi alla vendita dell'alloggio secondo le indicazioni e i valori già ricevuti.

Dallo scorso 22 maggio sono infatti stati modificati con la legge di conversione del D.L. n. 21 del 21/03/2022 i criteri per la determinazione dei corrispettivi di trasformazione, sostituzione e rimozione dei vincoli sugli alloggi realizzati su aree Peep, aumentando sensibilmente i valori.

«Questa situazione – dichiara la vicesindaco con delega al patrimonio, Raffaella Bonsangue - aveva di fatto interrotto le procedure di vendite tra privati nell'attesa che venissero definiti i valori da corrispondere al Comune. Con questa delibera si chiarisce che le domande di determinazione dei corrispettivi e le accettazioni già depositate sono state fatte salve, consentendo a coloro che avevano già avviato la procedura alla data di entrata in vigore della nuova normativa un notevole risparmio».

«Nel giro di circa un anno – conclude Bonsangue – la normativa che definisce le modalità di calcolo per stabilire i corrispettivi che i privati devono corrispondere ai Comuni è stata modificata già tre volte. L’auspicio è che la disciplina recentemente approvata possa essere chiara e definitiva e che cessi questo “atteggiamento schizzofrenico” da parte del legislatore».

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/04/2024 16:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito