Ambiente, focolaio di cocciniglia tartaruga: residui di potatura dei pini nei centri di raccolta solo con relazione di agronomo

Per limitare le movimentazioni verso i centri di raccolta cittadini, Geofor ha disposto il divieto di accesso qualora non sia presente la relazione di un agronomo
Data:

27/09/2024

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Il Servizio Fitosanitario Regionale ha emesso una misura di emergenza ai fini del contrasto dell’organismo nocivo della cocciniglia tartaruga vietando lo spostamento del materiale vegetale proveniente da residui di potatura dei pini all’esterno delle zone delimitate previste (attualmente Tirrenia), al fine di evitare il concreto rischio di ulteriore diffusione dell’infestazione che potrebbe arrecare gravi ed irreparabili danni alle pinete di pino domestico presenti nel territorio. In seguito a questa prescrizione Geofor, al fine di prevenire, all’interno del territorio comunale, movimentazioni verso i centri di raccolta cittadini di potature oggetto di infestazione, in accordo con il Servizio Fitosanitario Regionale, ha disposto il divieto di accesso ai centri di raccolta dei residui di potatura dei pini a meno che non siano accompagnati da una relazione di agronomo, al fine di consentire lo smaltimento a coloro i quali certifichino l'assenza di infestazione.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/09/2024 12:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito