Toscana Energia S.p.A.
La Toscana Energia S.p.A. è stata costituita il 24.01.2006 per la gestione della distribuzione del gas di qualsiasi specie ed in tutte le applicazioni, con destinazione ad usi civili, commerciali, industriali, artigiani ed agricoli, nonché di energia elettrica, calore ed ogni altro tipo di energia. La società svolge altresì tutte le attività connesse alle precedenti ivi inclusa la partecipazione in società che svolgono servizi ausiliari.
Attualmente il Comune di Pisa detiene una partecipazione di n. 6.131.017 azioni dal valore nominale complessivo di € 6.131.017,00 pari al 4,19% del Capitale Sociale.
Data di costituzione
24/01/2006
Logo

Punti di contatto
Sedi
Forma giuridica
Ulteriori informazioni
Breve storia della società
Toscana Energia S.p.A. è il risultato di un lungo percorso iniziato il 14.10.2004 con la sottoscrizione da parte dei Sindaci dei comuni di Firenze, Pisa, Pistoia, Empoli e della Italgas S.p.A. di un memorandum of understanding inerente il “Progetto Industriale toscano per il settore gas ed energia”. Tale progetto, finalizzato a realizzare un’integrazione tecnica economica ed organizzativa a livello regionale degli organismi a partecipazione pubblica che operano nella distribuzione e vendita del gas naturale è divenuto ufficialmente operativo il 01.03.2007 e consente, oggi, la gestione del servizio distribuzione gas in un’area comprendente 102 comuni sparsi tra le provincie di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
La società è stata costituita in data 24.01.2006 con la partecipazione al capitale sociale di 90 comuni ed il partner industriale privato Italgas S.p.A. (società del gruppo Eni S.p.A.). Seguendo l’Accordo Quadro stipulato tra i soci il 12.01.2006 per la definizione dei tempi e modalità di realizzazione del Progetto, si è successivamente provveduto alla fusione per incorporazione nella neonata Società di Fiorentinagas S.p.A. (area di Firenze), e Toscana Gas S.p.A. (area di Pisa, Empoli e Pistoia); incorporazione divenuta efficace il 01.03.2007, anno di inizio dell’attività di Toscana Energia S.p.A.
In quegli anni era consentito che una società potesse svolgere sia attività di distribuzione che di vendita del gas, pertanto furono conferite il 19.11.2007 in Toscana Energia S.p.A. le partecipazioni in Toscana Energia Clienti S.p.A. (che si occupava della vendita), attraverso un aumento del capitale sociale cui partecipa anche il Comune di Pisa.
Dal 2009, alla luce delle novità legislative e di un nuovo orientamento in materia di gas naturale, Toscana Energia S.p.A. inizia un percorso di revisione dei suoi obiettivi e delle attività gestite, dismettendo le società di vendita del gas ed inserendosi nel mercato delle energie alternative, con la controllata Toscana Energia Green S.p.A.
Il Comune di Pisa con delibera G.C. 139 del 22.06.2010 ha concesso alla Toscana Energia S.p.A. l’uso di un’area per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, area poi conferita alla medesima società in data 28.04.2011.
Nel corso del tempo la società ha avuto diverse modifiche societarie, tra cui l’ingresso di nuovi soci con la fusione per incorporazione di Sea Gas S.p.A. e Sermas Gas S.p.A., ma è sempre rimasta ferma la maggioranza pubblica, suggellata dal Patto Parasociale siglato dai soci pubblici e scaduto il 31.08.2017.
In data 02.10.2019 il socio Italgas S.p.A. ha acquisito n. 3.755.794 azioni precedentemente detenute dai Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Casciana Terme - Lari, Palaia e dalla Monte dei Paschi di Siena; diventando il socio di maggioranza della Toscana Energia S.p.A.. A seguito di tale operazione la società non è più a controllo pubblico ma di un privato peraltro quotato in borsa.
Capitale Sociale
In questa sezione è possibile scaricare l’attuale composizione del capitale sociale della società, nonché il relativo storico.
Organi Sociali
La composizione degli organi sociali è consultabile nel link sotto riportato, così come il relativo storico.
Bilanci
Nella presente sezione sono consultabili i bilanci di esercizio ed i bilanci consolidati approvati nel tempo dalla Società. Dal 2019 la Società non redige più il bilancio consolidato in quanto è controllata da una società quotata in borsa che redige, essa stessa, il Consolidato nel cui Gruppo figura Toscana Energia S.p.A.
Statuto e altri Atti
Lo Statuto della Toscana Energia S.p.A. è scaricabile cliccando sul link sotto.
Partecipazione Indiretta
Il Comune di Pisa partecipa indirettamente, tramite Toscana Energia S.p.A., alle società elencate nel documento scaribile sotto.
E' altresi consultabile lo storico delle partecipazioni detenute indirettamente tramite la Società.
Delibere
Si riporta, ai sensi del comma 1, lett, d-bis, art. 22 del D.Lgs. 33 del 14.03.2013, l'elenco dei provvedimenti adottati dal Comune di Pisa in materia di costituzione, acquisto, gestione e alienazione di partecipazioni sociali della Toscana Energia S.p.A.
- Delibera C.C. n. 65 del 18.12.2023 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2023.
- Delibera C.C. n. 65 del 29.11.2022 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2022.
- Delibera C.C. n. 68 del 14.12.2021 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2021.
- Delibera C.C. n. 46 del 30.11.2020 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2020.
- Delibera C.C. n. 45 del 21.11.2019 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2019.
- Delibera C.C. n. 58 del 22.12.2018 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2018.
- Delibera C.C. n. 40 del 26.10.2017 – Art. 24 del D.Lgs. 175/2016. Ricognizione e Piano di Razionalizzazione Straordinaria delle Partecipazioni societarie dirette e indirette.
- Delibera C.C. n. 17 del 08.05.2014 – Toscana Energia S.p.A. Integrazione dello statuto.
- Delibera C.C. n. 66 del 12.12.2013 – Approvazione linee di indirizzo per la gestione in concessione del serzizio pubblico di distribuzione del gas naturale in forma associata nell'ATEM Pisa.
- Delibera C.C. n. 80 del 22.10.2010 – Ricognizione delle partecipazioni in società ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 comma 27 L.F. 2008 e indirizzi per ottimizzazione governance partecipate attraverso una Holding.
- Delibera C.C. n. 47 del 30.09.2010 – Approvazione del progetto di fusione per incorporazione delle società Sea Gas S.p.A. e Sermas Gas S.p.A. in Toscana Energia S.p.A.
- Delibera G.C. n. 139 del 22.06.2010 – Realizzazione di impianto fotovoltaico nell'area Navicelli da parte di Toscana Energia. Conferimento dell'area in diritto di superficie. Approvazione protocollo di intesa.
- Delibera C.C. n. 2 del 12.01.2006 – Approvazione del Progetto Industriale Toscano per il settore gas energia.
Funzioni Servizi svolti a favore del Comune di Pisa
Toscana Energia S.p.A. svolge il servizio di distribuzione del gas metano sul territorio comunale, nonché produzione di energia elettrica.
Il Contratto di Servizio è stato stipulato in data 31.05.2000 con l'allora Ages S.p.A. poi confluita in Toscana Gas S.p.A quindi fusa per incorporazione in Toscana Energia S.p.A. con effetto dal 01.03.2007.
REA
FI- 559993
Codice fiscale
05608890488
Partita IVA
05608890488