RetiAmbiente S.p.A.

La società RetiAmbiente S.p.A. è stata costituita in data 16.12.2011 e dal 01.01.2021 è divenuta Società in house mediante affidamento diretto da parte della Autorità d'Ambito "ATO Toscana Costa" per lo svolgimento del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani nell'area da essa rappresentata.

Attualmente il Comune di Pisa detiene una partecipazione di n. 4.368.223 azioni per un valore nominale complessivo di € 4.368.223,00 pari al 12,845% del Capitale Sociale.

Oggetto sociale

SOCIETA' PARTECIPATA

Gestione integrata dei rifiuti urbani sul territorio della Comunità d'Ambito Territoriale Ottimale "ATO Toscana Costa".

Link al sito della Società.

Data di costituzione

12/12/2011

Ulteriori informazioni

Breve storia della Società

La Comunità di Ambito Territoriale Ottimale ATO Toscana Costa, con propria deliberazione assembleare n. 3 del 23.02.2011 ha stabilito “di individuare, quale forma di affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani sul territorio dell’ATO Toscana Costa, la società mista avente le caratteristiche di cui all’art. 23 bis, comma 2, lett. b), del D.L. 112/08 e del D.P.R. 168/10”, la quale assumerà pertanto la qualità di gestore unico di ambito. Sulla base del cronoprogramma approvato dall’Assemblea dell’ATO Toscana Costa, prima del termine della procedura è necessario procedere alla costituzione di una società per azioni interamente pubblica.

Viene così costituita in data 16.12.2011 tra 95 dei 111 Comuni dell’Ambito “Toscana Costa”, con atto Rep.18584, Raccolta 6623, ai rogiti del notaio Massimo Cariello in Pisa la “RetiAmbiente S.p.A.” quale società che successivamente all'ingresso del socio privato scelto con gara, avrà il compito di gestire il servizio integrato dei Rifiuti Urbani nelle aree provinciali di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa.

In data 01.01.2012 l’Autorità per il Servizio di gestione integrata dei Rifiuti Urbani dell’Ambito Territoriale Ottimale “Toscana Costa” subentra alla Comunità citata per effetto della L.R. Toscana n. 69/2011, istituendo così un organismo Regionale al posto di una sorta di “consorzio” tra comuni: ultimo passaggio prima di procedere al trasferimento delle attività nella neonata società.

Il primo atto verso la unificazione delle imprese in un unità società, si verifica in data 28.12.2015 con il conferimento delle società Geofor S.p.A., ASCIT Servizi Ambientali S.p.A. (ASCIT), Elbana Servizi Ambientali S.p.A. (ESA) ed ERSU S.p.A. da parte dei rispettivi comuni soci, tra cui quello di Pisa socio di maggioranza relativa della Geofor S.p.A.

Successivamente sono state conferite le società Rosignano Energia Ambiente S.p.A. (REA), Sea Ambiente S.p.A. (SEA) e Azienda Ambientale di Pubblico Servizio S.p.A. (AAMPS).

RetiAmbiente S.p.A. è quindi una holding operativa in attesa di procedere alla fusione per incorporazione delle Società da essa controllate. Dal 01.01.2021, rispetto al progetto iniziale di società mista, è stato adottato il modello di gestione del servizio con affidamento diretto ai sensi dell'art. 192 del D.Lgs. 50/2016: pertanto RetiAmbiente S.p.A. è divenuta Società in house che svolge il servizio di gestione per conto dei Comuni aderenti all'ATO Toscana Costa.

Capitale Sociale

In questa sezione è possibile scaricare l’attuale composizione del capitale sociale della Società, nonché il relativo storico.

Organi Sociali

La composizione degli organi sociali è consultabile nei link sotto riportati, così come il relativo storico.

Organi Sociali.pdf 194,51 kB

Bilanci

Nella presente sezione sono consultabili i bilanci di esercizio approvati nel tempo dalla Società. Dal 2016 la Società redige altresì il bilancio consolidato, in quanto partecipa interamente al capitale sociale delle c.d. Società Operative Locali (SOL) che gestiscono temporaneamente il servizio integrato dei rifiuti nell'ambito dell'A.T.O. Toscana Costa.

Bilancio 2018.pdf 973,80 kB
Bilancio 2016.pdf 556,42 kB
Bilancio 2014.pdf 284,68 kB
Bilancio 2013.pdf 334,34 kB
Bilancio 2012.pdf 321,04 kB

Statuto e altri Atti

Lo Statuto di RetiAmbiente S.p.A. è scaricabile cliccando sul link sottostante. E' possibile altresì scaricare quelli precedenti.

Partecipazione Indiretta

Il Comune di Pisa partecipa indirettamente, tramite RetiAmbiente S.p.A., alle società elencate nel documento scaribile sotto.

Delibere

Si riporta, ai sensi del comma 1, lett, d-bis, art. 22 del D.Lgs. 33 del 14.03.2013, l'elenco dei provvedimenti adottati dal Comune di Pisa in materia di costituzione, acquisto, gestione e alienazione di partecipazioni sociali di RetiAmbiente S.p.A.

  • Delibera C.C. n. 52 del 16.12.2024 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2024.
  • Delibera C.C. n. 66 del 18.12.2023 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2023.
  • Delibera C.C. n. 65 del 29.11.2022 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2022.
  • Delibera C.C. n. 68 del 14.12.2021 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2021.
  • Delibera C.C. n. 46 del 30.11.2020 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2020.
  • Delibera C.C. n. 45 del 21.11.2019 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2019.
  • Delibera C.C. n. 58 del 22.12.2018 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2018.
  • Delibera C.C. n. 40 del 26.10.2017 – Art. 24 del D.Lgs. 175/2016. Ricognizione e Piano di Razionalizzazione Straordinaria delle Partecipazioni societarie dirette e indirette.
  • Delibera C.C. n. 49 del 17.12.2015 – Riordino delle partecipazioni societarie afferenti la gestione del servizio integrato dei rifiuti urbani.
  • Delibera C.C. n. 50 del 24.11.2011 – Adesione al processo  di costituzione  di società mista  per lo svolgimento del servizio  integrato di gestione dei rifiuti urbani nell'ambito territoriale  ottimale "Toscana Costa".

REA

PI - 175320

Codice fiscale

02031380500

Partita IVA

02031380500

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito