Patrimonio Pisa S.r.l.

In data 31.07.1996 è stata costituita la società denominata “Valdarno S.r.l.” per la realizzazione di edifici e strutture destinate a sedi di servizi pubblici.

Dopo alcune operazioni societarie è divenuta interamente partecipata dal Comune di Pisa ed ha cambiato denominazione in "Patrimonio Pisa S.r.l." ed ha per oggetto l'ottimizzazione, secondo criteri di mercato, degli immobili già posseduti dagli Enti soci o comunque facenti parte del patrimonio disponibili degli stessi, allo scopo di realizzare investimenti.

Oggetto sociale

SOCIETA' CONTROLLATA

Realizzazione e gestione di edifici e strutture immobiliari già posseduti dagli Enti soci.

Link al sito della Società.

Data di costituzione

31/07/1996

Ulteriori informazioni

Breve storia della Società

La Valdarno S.r.l. è stata costituita in data 31.07.1996, con atto Rep. 33382, Racc. 10896, rogato dal Notaio Francesco Marcone in Pomarance (PI), per la realizzazione di edifici e strutture destinati a sedi di servizi pubblici, la gestione, riqualificazione ed alienazione delle aree e degli immobili di proprietà degli Enti e delle Aziende socie, la gestione informatizzata degli archivi delle Amministrazioni socie.

Tra le amministrazioni socie vi è anche il Comune di Pisa che inizialmente entra in società contribuendo con £ 10.000.000, il 10% del capitale sociale, per poi conferire il complesso dell’ex stabilimento “Deta Lazzeri”, per un valore di £ 4.950.000.000, con atto Rep. 35419, Racc. 11637 del 31.07.1997, rogato dal notaio Francesco Marcone in Pomarance (PI).

Successivamente il Comune di Pisa ha trasferito alla Società anche il diritto di superficie su un’area di Ospedaletto (PI) per complessivi 22.965 mq, per la realizzazione di ulteriori edifici.

Tale diritto di superficie, che avrebbe avuto durata fino al 2067, è stato in data 21.12.2005 trasformato in piena proprietà con atto Rep. 54702, Fasc. 170, rogato dal vice Segretario del Comune di Pisa.

Oltre a tali beni la Valdarno S.r.l. acquisisce nel tempo altri immobili da parte dei soci e riqualifica tutta l’area trasformandola nel “Centro Servizi Enrico Fermi”, che si distende su 52.000 mq di superficie con 124.000 metri cubi destinati a uffici, officine, magazzini ed archivi.

Dal momento del completamento dell’intero complesso, avvenuto in data 30.06.2001, la Società gestisce la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici, nonché i servizi condominiali.

Tra le società che hanno sedi o uffici nell’area, si citano:

  • Comune di Pisa (rimessa scuolabus e automezzi, magazzino, archivi)
  • Toscana Energia S.p.A. e la controllata Toscana Energia Green S.p.A. (sede amministrativa, uffici, parcheggio mezzi, officina)
  • Acque S.p.A. e le sue partecipate Acque Industriali S.r.l., Acque Servizi S.r.l., Ingegnerie Toscane S.r.l. (sede locale amministrativa, parcheggio mezzi, uffici)
  • Eni S.p.A. (uffici locali)
  • RetiAmbiente S.p.A. (sede legale)

Con l’esaurimento della sua attività di realizzazione del “Centro Servizi Enrico Fermi” e alla luce dei provvedimenti del Comune di Pisa che ai sensi della normativa in tema di razionalizzazione delle partecipazioni è tenuto alla dismissione della partecipazione in Valdarno S.r.l, con assemblea del 05.12.2014 è approvato lo scioglimento e la messa in liquidazione della Società.

Nel tempo anche la compagine sociale è più volte mutata. L’ultima modifica risale al 07.11.2016, data in cui viene assegnata al Comune di Pisa la partecipazione in Valdarno S.r.l. con il riparto di liquidazione della Gea S.r.l.: l’Ente Locale diviene socio di maggioranza diretto della Società, detenendo il 69,955% del capitale sociale, mentre la restante quota, pari al 30,045%, resta di proprietà di Toscana Energia S.p.A.

In data 27.01.2022, l'Assemblea ha approvato la revoca dello stato di liquidazione nonché il progetto di scisisone parziale asimmetrica con costituzione di una nuova società beneficiaria al fine di trasformare Valdarno S.r.l. in società totalmente partecipata dal Comue di Pisa cui affidare l'attività di gestione dei beni immobili disponibili del'Ente, ai sensi dell'art. 4, comma 3, del D.Lgs. 175/2016.

La procedura si è completata ed il Comune di Pisa possiede il 100% del capitale sociale della "nuova" Valdarno S.r.l..

In data 01.02.2023 è divenuta effettiva la fusione per incorporazione di Sviluppo Pisa S.r.l. - in liquidazione ed è stato effettuato il cambio della denominazione in "Patrimonio Pisa S.r.l.".

Capitale Sociale

In questa sezione è possibile scaricare l’attuale composizione del capitale sociale della società, nonché il relativo storico.

Organi Sociali

Di seguito è possibile scaricare la composizione degli organi sociali ed i relativi storici.

Bilanci

Per la consultazione dei bilanci della Società, si possono scaricare i documenti riportati di seguito.

Bilancio 2011.pdf 621,99 kB

Statuto e altri Atti

Di seguito è possibile consultare lo Statuto attuale e quelli precedenti.

Partecipazione Indiretta

Valdarno S.r.l. ha acquistato in data 01.08.2022 l'intero capitale sociale di Sviluppo Pisa S.r.l. come da progetto approvato con Delibera del C.C. n. 67 del 14.12.2021.

Con effetto dal 03.01.2023. Sviluppo Pisa è stata incorporata in Valdarno S.r.l., poi divenuta Patrimonio Pisa S.r.l.

Delibere

Si riporta, ai sensi del comma 1, lett, d-bis, art. 22 del D.Lgs. 33 del 14.03.2013, l'elenco dei provvedimenti adottati dal Comune di Pisa in materia di costituzione, acquisto, gestione e alienazione di partecipazioni sociali della Valdarno S.r.l..

  • Delibera C.C. n. 52 del 16.12.2024 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2024 - Art. 30 D.Lgs. 201/2022. Relazione sulla ricognizione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Anno 2024.
  • Delibera C.C. n. 66 del 18.12.2023 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2023.
  • Delibera C.C. n. 65 del 29.11.2022 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2022.
  • Delibera C.C. n. 68 del 14.12.2021 - Art. 20 D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2021.
  • Delibera C.C. n. 67 del 14.12.2021 - Misure di razionalizzazione delle società Valdarno S.r.l. e Sviluppo Pisa S.r.l.
  • Delibera C.C. n. 46 del 30.11.2020 - Art. 20 del D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2020.
  • Delibera C.C. n. 45 del 21.11.2019 - Art. 20 del D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2019.
  • Delibera C.C. n. 58 del 22.12.2018 - Art. 20 del D.Lgs. 175/2016. Piano di Razionalizzazione delle Partecipazioni Societarie Dirette e Indirette. Anno 2018.
  • Delibera C.C. n. 40 del 26.10.2017 – Art. 24 del D.Lgs. 175/2016. Ricognizione e Piano di Razionalizzazione Straordinaria delle Partecipazioni societarie dirette e indirette.
  • Delibera C.C. n. 27 del 21.07.2016 – Razionalizzazione delle partecipazioni delle società in liquidazione GEA Servizi per l’Ambiente S.p.A., GEA Reti S.r.l. e Valdarno S.r.l.
  • Delibera C.C. n. 14 del 26.03.2015 – Modifiche allo Statuto di Valdarno S.r.l. (in liquidazione). Approvazione.
  • Delibera C.C. n. 82 del 19.12.2013 – Ricognizione della mancanza dei presupposti per il mantenimento delle partecipazioni in Ecofor Service S.p.A. e in Valdarno S.r.l., ai sensi dell’art. 3, comma 27, della L. 244/2007.
  • Delibera G.C. n. 88 del 21.05.2013 – Valdarno s.r.l. Indirizzi per la semplificazione della compagine sociale.
  • Delibera C.C. n. 80 del 22.10.2010 – Ricognizione delle partecipazioni in società ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 comma 27 L.F. 2008 e indirizzi per ottimizzazione governance partecipate attraverso una Holding.
  • Delibera C.C. n. 34 del 11.06.2009 – Valdarno S.r.l. Modifiche dello statuto sociale.
  • Delibera C.C. n. 17 del 21.04.2005 – Modifiche dello statuto sociale della società partecipata dal Comune di Pisa Valdarno S.r.l. Presa d’atto.
  • Delibera C.C. n. 69 del 14.11.2002 – Società Valdarno S.r.l. Aumento del capitale sociale e modifiche allo Statuto sociale.
  • Delibera C.C. n. 92 del 26.07.1996 – Approvazione partecipazione alla costituzione della società Valdarno S.r.l.

Funzioni Servizi svolti a favore del Comune di Pisa

La Patrimonio Pisa S.r.l. (ex Valdarno S.r.l.) attualmente svolge l'attività di cui al comma 3, art. 4 del D.lgs. 175/2016, in particolare la valorizzazione del patrimonio che il Comune di Pisa ha conferito nella societàallo scopo di realizzare un investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato.

Il Comune di Pisa ha conferito alla società i beni immobili non istituzionali, pertanto suscettibili di essere usati per fini commerciali.

Categoria di organizzazione privata

attività immobiliari - L

REA

PI - 118914

Codice fiscale

01375230503

Partita IVA

01375230503

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito