Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano

Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza costituito con R.D. n. 1433 del 14.02.1939 per mantenere vivo il ricordo dell’Ordine Militare dei Cavalieri di S. Stefano.

Tra le sue finalità vi è altresì di assegnare borse di studio a favore di studenti poco abbienti.

Il Comune di Pisa fa parte degli enti che procedono alla designazione di un membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto.

Per ulteriori info cliccare qui.

Oggetto sociale

ENTE PUBBLICO CON RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI PISA

Istituto pubblico di assistenza e beneficenza costituito per mantenere vivo il ricordo dell'Ordine Militare dei Cavalieri di S. Stefano

Data di costituzione

14/02/1939

Ulteriori informazioni

STORIA

Il 9 gennaio 1561, Cosimo I dei Medici istituiva a Pisa, città di grandi tradizioni marinare, l’Ordine Militare dei Cavalieri di S. Stefano, al fine di liberare il Mediterraneo dai pirati barbareschi e rendere di nuovo sicura la navigazione in quel mare.

Con il beneplacito di Papa Pio IV, l’Ordine si impegnò in questo obiettivo, e liberò il mare dagli invasori dopo secoli di battaglie e di aspre lotte.

Per mantenere vivo il ricordo dell’Ordine Militare dei Cavalieri di S. Stefano, legato strettamente alla storia di Pisa, sorse l’Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano, eretta in Ente Morale con R.D. 14 febbraio 1939 n. 1433.

Attualmente l'Ordine è configurato come Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza e svolge attività di mantenimento del ricordo e delle tradizioni dell'Ordine di S. Stefano e delle tradizioni marinare d'Italia. Inoltre provvede all'assistenza dei figli di appartenenti alle Marine Militarie civili della Repubblica Italiana, con preferenza ai poveri, principalmente con borse di studio da assegnarsi a studenti universitari o di istituti nautici per concorso nazionale.

Codice fiscale

80005130507

Partita IVA

00827080508

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito