Oggetto sociale
ALTRO ENTE CON RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI PISA
La fondazione persegue scopi di utilità sociale e di promozione di sviluppo economico
In data 05.09.2000 è stata costituita la Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa (poi denominata Fondazione Pisa) per svolgere attività di promozione dello sviluppo economico, a scopi di utilità sociale nel territorio rappresentato dal Comune di Pisa e da quelli dei comprensori a nord dell’Arno (Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Castelfranco di Sotto, San Giuliano Terme, Santa Maria a Monte, Santa Croce sull’Arno, Vecchiano e Vicopisano) ed a sud dell’Arno (Capannoli, Casciana Terme, Cascina, Crespina, Lari, Peccioli, Ponsacco, Pontedera e Terricciola).
SCOPI E SETTORI DI INTERVENTO: La Fondazione persegue, nell’ambito territoriale di attività, esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, confermando, nel rispetto delle prescrizioni statutarie e di legge, i fini di interesse generale propri della Cassa originaria e quali sono venuti a determinarsi nel tempo.
Per perseguire gli scopi sopra ricordati, la Fondazione indirizza la propria attività esclusivamente nei sotto indicati settori rilevanti prescelti tra quelli ammessi dalla vigente normativa di settore:
a) arte, attività e beni culturali;
b) volontariato, filantropia e beneficenza;
c) ricerca scientifica e tecnologica.
Per quanto attiene l’effettiva estensione di operatività nei singoli settori e la definizione degli ambiti applicativi nei medesimi, la Deputazione assumerà, quale organo di indirizzo competente, apposita deliberazione tempo per tempo in occasione della predisposizione dei periodici documenti di programmazione previsionale.
Il Comune di Pisa, designa 3 rappresentanti nella Deputazione, di cui 2 direttamente e 1 congiuntamente con la Provincia di Pisa ed i Comuni di Cascina, Pontedera e San Giuliano Terme.
Attualmente sono in carica, in rappresentanza del Comune di Pisa, nella Deputazione:
- Barsotti Francesca, fino al 31.10.2028 (designazione diretta);
- Porcaro D'Ambrosio Carlo, fino al 31.10.2030 (designazione diretta);
- Ciampa Mauro, fino al 31.10.2026 (designazione congiunta).
Per ulteriori infromazioni sugli organi della Fondazione si veda qui.