Oggetto sociale
ALTRO ENTE CON RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI PISA
La fondazione si occupa di fornire i mezzi per frequentare l'Università di Pisa a giovani in disagiate condizioni economiche
La Fondazione Collegio Puteano è stata istituita in data 08.12.1604 dall’Arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Da Pozzo con lo scopo di fornire i mezzi per frequentare l'Università di Pisa a giovani in disagiate condizioni economiche, di religione cattolica e nativi dei Comuni di Biella, Ponderano, Borriana, Tronzano Vercellese, Ronsecco, Mongrando, Vettignè (frazione di Santhià), Borgo d'Alice, S. Germano Vercellese, Pezzana, Brandizzo, Strambinello, Reano, Grinzane, Bonvicino, Ivrea e Vercelli. A tale fine assegna agli studenti meritevoli borse di studio per frequentare i Corsi di Laurea attivati dall’Università di Pisa, usufruendo in forma gratuita di alloggi, servizi e di assistenza didattica.
Nel tempo la Fondazione ha altresì allargato la platea dei fruitori delle borse di studio anche verso studenti pisani meritevoli che si trovino in disagiate condizioni economiche, offerto aiuti a studenti delle Scuole Superiori Pisane (Normale e Sant’Anna), oltreché concesso ospitalità a studenti stranieri e italiani che svolgano attività in una delle istituzioni culturali e scientifiche che operano a Pisa.
In data 19.06.2006 la Fondazione è stata iscritta, ai sensi del D.P.R. 361/2000, per l'ottenimento della personalità giuridica.
Il patrimonio è costituito principalmente dallo storico palazzo omonimo sito in Piazza dei Cavalieri n. 3.
Il Consiglio Direttivo, organo amministrativo della Fondazione, è composto da (ne fanno parte coloro che rivestono la carica pro-tempore):
Le funzioni di controllo contabile sono affidate al Revisore dei Conti, Aurelia de Simone.
Per ulteriori informazioni si veda qui.