Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Costituito con L.R. Toscana n. 61 del 13.12.1979, L'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli è l'ente gestore dell'omonimo Parco Naturale che comprende le pinete di San Rossore, Migliarino e Tombolo, la macchia Lucchese e il lago di Massaciuccoli.

La sua istituzione è nata dall'esigenza di svincolare le amministrazioni su cui ricade l'area tutelata, per una gestione autonoma ed affidata ad un unico Ente che possa agire senza alcun veto (di altre amministrazioni).

La gestione del Parco include la tutela delle caratteristiche ambientali e storiche del litorale Pisano e Lucchese, la promozione della ricerca scientifica, della didattica ambientale, la formazione e l'educazione ambientale, nonché la valorizzazione delle attività economiche territoriali.

Per ulteriori info cliccare qui.

Oggetto sociale

ENTE PUBBLICO CON RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI PISA

Ente gestore dell'omonimo Parco Naturale

Link al sito

Data di costituzione

16/03/1994

Ulteriori informazioni

STORIA

Il Parco Naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è stato istituito dalla Regione Toscana con L.R. n. 61 del 13.12.1979 e si estende in un’area che coinvolge i comuni di Pisa, Vecchiano, San Giuliano Terme, Massarosa e Viareggio, per la tutela delle pinete di San Rossore, Migliarino e Tombolo, della macchia Lucchese e del lago di Massaciuccoli.

Ai sensi della L.R. istitutiva, la gestione del Parco fu provvisoriamente attribuita ad un Consorzio, poi denominato “Comunità del Parco”, tra gli enti predetti e le Province di Pisa e Lucca. Tali enti erano rappresentati nel consorzio in rapporto al proprio territorio e popolazione ed hanno avuto un ruolo determinante nell’adozione del piano di sviluppo economico e sociale del Parco.

Tuttavia nel tempo si sono riscontrate complessità e difficoltà di gestione che hanno generato la necessità che tale compito fosse affidato ad un Ente autonomo e svincolato dai veti e vincoli delle singole amministrazioni.

Pertanto la Regione Toscana, con L.R. n. 24 del 16 marzo 1994, ai sensi dell’art. 23 della L. 394/91, istituisce l’Ente Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

L’Ente ha la scopo di perseguire e realizzare i fini indicati nella Legge Istitutiva del Parco e cioè la tutela delle caratteristiche naturali ambientali e storiche del Litorale Pisano e Lucchese, in funzione dell'uso sociale di tali valori, nonché la promozione della ricerca scientifica e della didattica naturalistica, l’educazione e la formazione ambientale, la valorizzazione delle attività economiche territoriali.

Organi Sociali

La composizione degli organi sociali è consultabile nel link sottostante, così come il relativo storico.

Organi Sociali.pdf 343,39 kB

Bilanci

Nella presente sezione sono consultabili i bilanci di esercizio approvati nel tempo.

Bilanci Consuntivi dal 2012 in poi

Bilancio 2010.pdf 728,99 kB
Bilancio 2009.pdf 816,12 kB
Bilancio 2007.pdf 939,35 kB

Statuto e altri Atti

Lo Statuto dell'Ente Parco è scaricabile cliccando sul link sotto riportato.

Partecipazione indiretta

L'Ente Parco deteneva una partecipazione nel Consorzio Turistico area Pisana s.c.a.r.l.  (In Liquidazione) con una quota di € 140,00, pari al 0,79% del capitale sociale, Consorzio cancellato dal Registro delle Imprese in data 27.12.2018.

Delibere

Si riporta l'elenco dei provvedimenti in materia di costituzione, acquisto, gestione afferenti l’Ente Parco:

  • L.R. Toscana n. 61 del 13.12.1979 – Istituzione del Parco Naturale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
  • L.R. Toscana n. 24 del 16.03.1994 – Istituzione dell’Ente Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, ai sensi dell’art. 23 della L. 394/91.
  • Delibera Consiglio Regionale n. 470 del 25.10.1994 – Approvazione dello Statuto dell’Ente Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
  • Delibera Consiglio Regionale n. 138 del 25.05.1999 – Approvazione nuovo Statuto dell’Ente Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
  • Delibera C.C. n. 24 del 23.04.2009 – Convenzione con l'Ente Parco San Rossore Migliarino e Massaciuccoli per l'utilizzo reciproco di beni immobili.
  • Delibera C.C. n. 71 del 04.10.2007 – L.R. n. 1 del 03.01.2005 art. 69, L.R. n. 59 del 21.05.1980, Piano di Recupero e contestuale approvazione di progetto di “parco urbano” relativo ad un comparto edilizio ubicato in Oratoio. Approvazione definitiva.

Codice fiscale

93000640503

Partita IVA

00986640506

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito