Domus Mazziniana

La Domus Mazziniana è un Istituto di diritto pubblico costituito con Legge n. 1230 del 14.08.1952 (scaricabile dal link a lato) con il “fine di cooperare agli studi e alle ricerche sulla vita, sul pensiero e sull'opera di Giuseppe Mazzini, alla raccolta e conservazione di cimeli e documenti, a ogni altra attività che valga a diffondere la conoscenza del pensiero e dell'azione mazziniana fra italiani e stranieri” (art. 2 della L. 1230/1952).

L’Istituto risiede dove sorgeva, prima che venisse rasa al suolo il 31.08.1943, la Casa Rosselli-Nathan, eretta a Monumento Nazionale nel 1910 ed ultima dimora di uno dei padri del Risorgimento Italiano Giuseppe Mazzini, che qui terminò l’esilio con la morte avvenuta il 10.03.1872.

Dal 2002 è stata inserita nella rete degli istituti storici di interesse nazionale, e nel 2009 è stata individuata tra i “luoghi della memoria” legati a momenti fondamentali della storia nazionale” in occasione del 150° anniversario dell’Unità di Italia.

Attualmente la Domus, oltre a conservare cimeli ed esporre collezioni museali, ospita anche convegni, organizza seminari e collabora con le scuole cittadine, per mantenere vivo il pensiero mazziniano.

Il Sindaco pro-tempore del Comune di Pisa (o un suo delegato) è di diritto uno dei membri del Consiglio di Amministrazione.

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

Oggetto sociale

ENTE PUBBLICO CON RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI PISA

Istituto di diritto pubblico avente il fine di cooperare agli studi sulla vita, sul pensiero e sull'opera di Giuseppe Mazzini

Codice fiscale

80006650503

Partita IVA

80006650503

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito