Descrizione
REGOLAMENTO EDILIZIO
La sezione allegati del Regolamento Edilizio è suddivisa in due parti.
Nella prima sezione si trova Regolamento Edilizio attualmente vigente.
Nella seconda sezione si trovano tutte le versioni precedenti e storiche del Regolamento Edilizio e il Regolamento per l'Edilizia sostenibile approvato con delibera Consiglio Comunale del 24.09.2009 n. 55, entrato in vigore dal 09 Ottobre 2009.
PAESAGGIO
Come è noto il D.Lgs 42/2004 stabilisce che l’autorizzazione paesaggistica debba costituire atto autonomo e presupposto rispetto ai titoli urbanistico edilizi e che ai fini del rilascio della stessa sia prodotta idonea e specifica documentazione. Per consentire all’ente compatente lo svolgimento delle valutazioni di compatibilità paesaggistica e di conformità dell’intervento proposto rispetto alla disciplina dei Piani Paesaggistici, sono stati definiti i contenuti della relazione paesaggistica ordinaria attraverso il DPCM 12 dicembre 2015 ovvero quelli relativi alla relazione paesaggistica semplificata per interventi di lieve entità con DPR 31 del 13 febbraio 2017.
Documenti essenziali del PIT da considerare ai fini della predisposizione della documentazione:
Disciplina di Piano del PIT con valenza di Piano Paesaggistico
Elaborato 8B - Disciplina Beni Paesaggistici ai sensi degli artt. 134 e 157 D.Lgs 42/2004.
Scheda n. 8 riferita all’ambito di paesaggio “Piana Livorno-Pisa-Pontedera”
Elaborato 3B - Schede relative ai seguenti immobili ed aree di notevole interesse pubblico (art. 136 D.Lgs 42/2004) presenti nel comune di Pisa
- Zona circostante la Chiesa di San Piero a Grado, sita nel territorio del comune di Pisa. (D.M. 02/03/1960 G.U. 61 del 1960)
- Zona delle Piagge, sita nell'ambito del comune di Pisa. (D.M. 03/03/1960 G.U. 61 del 1960)
- Zona e il viale delle Cascine, sita nell’ambito del comune di Pisa (D.M. 26/03/1960 – G.U. 83 del 1960)
- Zone adiacenti alle mura urbane di Pisa. (D.M. 19/05/1964 G.U. 147 del 1964)
- Zona del viale d’Annunzio, sita nell’ambito del comune di Pisa. (D.M. 12/06/1956 G.U. 169 del 1956)
- Tutte le zone verdi all’interno delle mura urbane del comune di Pisa (D.M. 10/09/1957 – G.U. 236 del 1957)
- Lungo Arno sito nel territorio comunale di Pisa. (D.M. 12/11/1962 G.U. 309 del 1962)
- Piazza Santa Caterina in Pisa. (D.M. 14/11/1962 G.U. 311 del 1962)
- Zona sul lato sinistro del viale Pisa - San Giuliano Terme, sita nell’ambito dei comuni di Pisa e San Giuliano Terme. (D.M. 24/03/1958 – G.U. 91 del 1958)
- Zone adiacenti all’acquedotto mediceo, site nei territori comunali di Pisa e San Giuliano Terme. (D.M. 12/11/1962 G.U. 309 del 1962)
- Zone di Tombolo, San Rossore e Migliarino, site nei comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano. (D.M. 10/04/1952 G.U. 108 del 1952)
- La zona comprendente l'area intercomunale costiera, la pineta di ponente e frange, la tenuta già Giomi e l'area ex “Albergo Oceano”, ricadenti nei comuni di Pisa, Vecchiano, S. Giuliano Terme, Massarosa, Viareggio e Camaiore (D.M. 17/10/1985 G.U. 185 del 1985)
Allegato C alla disciplina dei Beni Paesaggistici: Scheda relativa ala sistema costiero n. 2 “litorale sabbioso dell’Arno e del Serchio” (art. 142 comma 1 lettera a D. Lgs. 42/2004)
CARTOGRAFIA AREE VERDI VINCOLATE CENTRO STORICO
Decreto Ministeriale 10/09/1957 – G.U. 236 del 1957 - Tutte le zone verdi all’interno delle mura urbane del Comune di Pisa - cartografia 2023
AVVERTENZA
La perimetrazione riferita al vincolo paesaggistico di cui al D.M. 10.09.1957 - G.U. 236 del 1957 - Tutte le zone verdi all'interno delle mura urbane del Comune di Pisa, pur rimanendo sospesa fino all'avvio del procedimento di revisione ex-nunc della Soprintendenza, discende dall'esito della Conferenza Paesaggistica a seguito della quale è stato definitivamente approvato il Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Pisa e Cascina.
Dal 21 giugno 2023, la data di efficacia dello stesso Piano Strutturale, ai fini delle richieste di autorizzazione paesaggistica, è da considerare la perimetrazione contenuta nella tavola 4 STAa del Piano Strutturale Intercomunale che sostituisce la precedente rappresentazione del 2019.
Si consiglia di scaricare in locale sul proprio pc il file della tavola 4 STAa per la gestione della cartografia stessa.
ALTRA NORMATIVA PRINCIPALE DI RIFERIMENTO
Per ulteriore normativa di riferimento Nazionale e Regionale, fare riferimento alla sezione dedicata all'interno del portale SUE che viene costantemente aggiornata.
INTERPRETAZIONI AUTENTICHE NORMATIVA - LINEE GUIDA
Sono pubblicati i verbali delle commissioni e le determine del Dirigente per le interpretazioni autentiche delle normative del Regolamento Edilizio e del Regolamento Urbanistico, nonché indicazioni di applicazione delle normative regionali e nazionali e linee guida sulle procedure istruttorie