UMVT-Unità Mobile di Valutazione Territoriale

L'UMVT nasce nel 2008 da un progetto finanziato dalla Protezione Civile della Regione Toscana con la finalità di avere, nelle prime ore dopo il verificarsi di un'emergenza che coinvolge vaste aree di territorio, un quadro chiaro e dettagliato dei danni e una valutazione degli interventi più urgenti attivabili per la tutela della pubblica incolumità.
Data:

16/07/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Documenti (tecnici) di supporto

Descrizione

Il team UMVT è costituito da:

  • un esperto in sistemi di telecomunicazioni, informatici e GPS/GIS (personale della Protezione Civile Comunale)
  • un operatore di sistemi GIS e telecomunicazioni (personale della Protezione Civile Comunale)
  • un esperto in soccorso tecnico urgente e valutazione danni (personale dei Vigili del Fuoco di Pisa)

L'attivazione da parte della Regione Toscana può avvenire quando, a seguito di un'emergenza su vasta area (alluvioni, incendi boschivi, terremoti...), c'è la necessità di conoscere IN TEMPO REALE:

  • dimensione dell'evento
  • criticità presenti sul territorio colpito dall'emergenza (strade interrotte, abitazioni isolate...)

In tali scenari, caratterizzati spesso da dificoltà di comunicazioni e da informazioni solo puntuali delle criticità, risulta necessario per le sale operative di Protezione Civile avere una valutazione speditiva dei danni e della priorità degli interventi al fine di organizzare al meglio l'invio delle squadre di emergenza.

MODALITA' DI IMPIEGO 

 La valutazione speditiva, effettuata a bordo di un elicottero, è contraddistinta dalle seguenti fasi:

  • perimetrazione dell’area interessata dall’evento mediante la memorizzazione in sequenza di coordinate GPS; tale operazione viene effettuata tramite PC portatile di tipo ruggedized collegato a un ricevitore GPS e dotato di una piattaforma GIS in grado di memorizzare la sequenza georeferenziata della traccia e contemporaneamente visualizzarla sulla cartografia esistente (ortofoto, Carte Tecniche Regionali, immagini da satellite) per la verifica del dato.
  • acquisizione criticità puntuali mediante memorizzazione di punti che si ritengono prioritari nella gestione dei soccorsi; questa operazione scaturisce dalla valutazione tecnica effettuata con l’ausilio dell’operatore dei Vigili del Fuoco ed è volta non solo all’individuazione del punto critico ma include anche una prima descrizione e valutazione della criticità riscontrata. Tramite il PC a bordo viene infatti compilata una tabella in formato elettronico in cui vanno a confluire le coordinate del punto acquisite tramite il ricevitore GPS collegato, la valutazione sintetica, la priorità assegnata e una foto georeferenziata. Questo tipo di approccio consente quindi alle sale operative di Protezione Civile di avere sia una visione cartografica di sintesi delle criticità (con le rispettive priorità opportunamente codificate da un punto di vista grafico) sia la possibilità di esplorare i singoli punti (commenti, foto, priorità) per poter approfondire eventuali dettagli utili per interventi specifici.
  • acquisizione foto georeferenziate mediante l’utilizzo di una macchina fotografica digitale ad alta risoluzione dotata di collegamento al ricevitore GPS è possibile scattare foto che hanno al loro interno memorizzate in maniera nativa le coordinate geografiche del punto in cui sono state acquisite. Tale caratteristica consente quindi di acquisire una elevatissima mole di informazioni sul luogo della emergenza da utilizzare sia come elemento informativo delle criticità puntuali (in questo caso l’immagine sarà a risoluzione medio bassa per rendere più agevole il successivo invio dei dati al livello decisionale) sia come archivio di immagini ad alta risoluzione da utilizzare per le successive strategie operative o come memoria storica.

Terminata la fase di acquisizione è necessario procedere con l’invio dei dati alle sale operative. Questa operazione viene effettuata con strumenti standard tipo email o trasferimento file (FTP) direttamente dal PC ruggedized alla sala operativa previa integrazione all’interno del database geografico delle immagini georeferenziate.

Il carrier da utilizzare per il trasferimento potrà essere di due tipi a seconda dello stato delle reti di telecomunicazioni terrestri ancora disponibili nella zona. La soluzione più semplice è quella di inviare tramite connessione GPRS o UMTS i dati direttamente dal PC, altrimenti è possibile utilizzare un apparato satellitare portatile in grado di fornire una connessione dati oltre a un canale in fonia indipendente dalla trasmissione dati.

Questa seconda opzione oltre a garantire l’inoltro delle informazioni può anche costituire un importante vettore per fornire (terminata la fase di ricognizione) un canale di comunicazione nei luoghi isolati dell’immediato post emergenza.

L'attrezzatura, trasportabile su aeromobile, consiste in:

- PC portatile, resistente agli urti e alla pioggia, dotato di collegamento GPS
- termocamera per la rilevazione di fonti di calore
- macchina fotografica digitale dotata di collegamento GPS
- apparati satellitari per fonia e trasmissione dati ad alta velocità

Documenti

Impiego UMVT https://www.youtube.com/watch?v=nxk0vjpCcXs&list=PL12QI6AApD3p-H5ya4ct0ByYJBru-GYQq&index=3

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Protezione Civile

Protezione Civile comunale

Formati disponibili

Formati disponibili

link

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Date

Data di inizio validità/efficacia

16/07/2024

Data di inizio pubblicazione

16/07/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 16/07/2024 09:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito