Descrizione
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono le attrezzature indossate e tenute dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. (art. 74, D.Lgs.81/08).
Non sono DPI:
- gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la salute e la sicurezza del lavoratore;
- le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio;
- le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale per il mantenimento dell'ordine pubblico;
- le attrezzature di protezione individuale dei mezzi di trasporto;
- i materiali sportivi quando utilizzati a fini specificamente sportivi e non per attività lavorative;
- i materiali per l'autodifesa o per la dissuasione;
- gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.
GESTIONE EMERGENZE
In tutte le sedi in cui opera personale comunale, compresi gli asili nido e le scuole dell'infanzia, sono presenti le squadre di emergenza i cui compiti sono quelli previsti dalla normativa vigente. Gli addetti ricevono un'adeguata formazione, ai sensi della normativa vigente.
I compiti delle squadre di emergenza sono di prevenzione e di gestione dell'evento.
La prevenzione è effettuata attraverso la compilazione del Registro Antincendio presente in tutte le sedi principali e nelle scuole (nidi e materne). Si tratta di un controllo visivo della funzionalità ed integrità dei presidi antincendio (estintori, idranti, luci di emergenza, porte REI, ecc.) e della percorribilità delle vie di esodo, i cui esiti sono riportati sull'apposito registro, inviato ogni mese al SPP. La prevenzione si effettua anche attraverso le esercitazioni previste annualmente con lo svolgimento delle prove di esodo.
Le squadre sono quindi in grado di gestire le emergenze adottando i comportamenti previsti dai piani di emergenza.
PRIMO SOCCORSO
In tutti i palazzi e le sedi in cui opera personale comunale, compresi gli asili nido e le scuole dell'infanzia, sono presenti le squadre di primo soccorso. Gli addetti hanno ricevuto un'adeguata formazione ai sensi del D.M.388/2003.
In tutte le sedi, comprese le scuole, sono inoltre presenti le cassette di primo soccorso con il contenuto conforme a quanto previsto dall'allegato. 1 del D.M.388/03.