Descrizione
FORMAZIONE
La formazione è il primo strumento che consente ai lavoratori di conoscere diritti e doveri in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Attraverso la formazione si insegnano ai lavoratori le nozioni e le procedure indispensabili per permettere agli stessi di lavorare riducendo i rischi e tutelando la sicurezza personale.
La formazione è una misura di sicurezza al pari di un dispositivo di protezione e deve essere efficace e efficiente. Va effettuata in occasione:
- della costituzione del rapporto di lavoro;
- del trasferimento o cambio mansioni;
- della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie.
La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione sono definiti dall’Accordo Stato – Regioni n.221 del 21.12.2011.
INFORMAZIONE
I lavoratori devono ricevere una adeguata informazione relativamente a:
- i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi alle attività;
- le misure di prevenzione e protezione adottate;
- le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali;
- le procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione dei luoghi di lavoro;
- i nominativi delle squadre di emergenza e di primo soccorso.
Il SPP provvede a fornire ai dirigenti materiale informativo da divulgare ai propri dipendenti in base alle attività svolte.
L'informazione a tutti i lavoratori avviene anche attraverso l'area riservata di ogni dipendente accessibile tramite il Portale Risorse Umane del Comune di Pisa, dove è stata inserita una sezione denominata“ Prevenzione e Sicurezza” con documentazione consultabile e scaricabile. Cliccando su tale sezione si aprono due sottosezioni: “Circolari Prevenzione e Sicurezza” e “Procedure Operative di Sicurezza”: la prima contiene le circolari di carattere generale emesse dal Servizio di Prevenzione e Protezione su vari aspetti della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, la seconda contiene le procedure operative di sicurezza per specifiche mansioni sia di carattere trasversale alle varie strutture organizzative del Comune che specifiche per alcune Direzioni.
ADDESTRAMENTO
L’addestramento è il complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale e le procedure di lavoro.
L’addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro.
TUTELA SANITARIA
La sorveglianza sanitaria è una delle misure generali di tutela per la protezione della salute dei lavoratori esposti a rischi professionali. In particolare, ai sensi dell’art. 2, c. 1, D. Lgs. 81/08, la sorveglianza sanitaria è l’insieme degli atti medici preventivi e periodici finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.
Il contenuto della sorveglianza sanitaria è definito dal protocollo sanitario che viene redatto dal Medico Competente sulla base della valutazione dei rischi; consiste nella raccolta dei dati anamnestici e nell’esame obiettivo accompagnato eventualmente da esami specialistici mirati, esami strumentali e di laboratorio. Dalla integrazione dei dati raccolti, il Medico Competente è in grado di esprimere una valutazione sullo stato di salute dei lavoratori rilasciando un giudizio di idoneità alla mansione specifica a cui i lavoratori sono addetti.
I lavoratori hanno l’obbligo di sottoporsi ai controlli sanitari disposti dal Medico Competente con una frequenza stabilita nel protocollo sanitario.
Dal 1 agosto 2016 il medico competente del Comune di Pisa è la dott.ssa Maria Ceravolo.