Descrizione
ORDINE DEL GIORNO
“TOSCANA: terra di genio e di innovazione”
“100° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini un’occasione per commemorare uno dei più grandi compositori della storia"
PROGRAMMA
Ore 09.30 Afflusso autorità, studenti ed ospiti
Ore 09.40 Appello
Ore 09.45 Alzabandiera ed esecuzione dell’Inno nazionale e dell’Inno europeo, a cura dell’Orchestra sinfonica e del Coro del Liceo Musicale “G. Carducci” e degli Istituti Comprensivi ad indirizzo musicale (“L. Fibonacci, L. Strenta Tongiorgi, G. Toniolo”)
Ore 09.50 Lettura “Codice leopoldino”
Ore 10.00 Alessandro Bargagna, Presidente del Consiglio Comunale di Pisa
Michele Conti, Sindaco del Comune di Pisa
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
saluti Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
istituzionali Massimiliano Angori, Presidente della Provincia di Pisa
Andrea Simonetti, Dirigente Ufficio Scolastico X, ambito territoriale della Provincia di Pisa
Ore 10.20 Interventi degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Pisa. “CHI ERA?” La storia degli illustri personaggi delle Scuole pisane scritte dagli studenti”
Ore 11.20 Intermezzo musicale (a cura dell’Orchestra sinfonica e del Coro del Liceo Musicale “G. Carducci” e degli Istituti Comprensivi ad indirizzo musicale “L. Fibonacci, L. Strenta Tongiorgi, G. Toniolo”) nel 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini
Ore 11.30 Aggiornamento su “La vicenda del cittadino pisano Fulgencio Obiang Esono”: Riccardo Buscemi, Assessore con delega alla “scuola e servizi educativi” del Comune di Pisa; Avv. Francesca Carnicelli (legale della famiglia di Fulgencio Obiang Esono)
Ore 11.35 Interventi degli studenti del Liceo Statale “Filippo Buonarroti” di Pisa – Premio “Progetta la tua capitale italiana della cultura” (Primo premio alla classe IV DSA, assegnato dal Ministero della Cultura)
Ore 11.45 Interventi dei Capigruppo consiliari o loro delegati
Ore 12.00 Sottolineatura vernacolare di Lorenzo Gremigni
Ore 12.10 Conclusioni
Ore 12.15 Finale musicale (a cura dell’Orchestra sinfonica e del Coro del Liceo Musicale “G. Carducci” e degli Istituti Comprensivi ad indirizzo musicale (“L. Fibonacci, L. Strenta Tongiorgi, G. Toniolo”)