Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Descrizione breve:

4) Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse.

Elenco dei progetti per la messa in sicurezza idraulica del territorio (in aggiornamento)

 

  • Ordinanza del Sindaco del 28/03/2019, a carattere contingibile e urgente, con le disposizioni straordinarie in materia di emissioni sonore in centro storico
  • Ordinanza n. 25/2017: Raccolta differenziata centro storico 

 Raccolta differenziata centro storico (Ord 25-2017).pdf 961,70 kB

Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Autorizzazioni ambientali (A.I.A. - A.U.A.)

Ulteriori dettagli

Bonifiche da sostanze inquinanti

Per “bonifica di un sito contaminato” si intende l’insieme di tutti gli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni presenti nel suolo, sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale e/o inferiore ai valori limite previsti dalla normativa vigente.

Ulteriori dettagli

Nell'ambito della valutazione del clima acustico del territorio comunale

valutazione del clima acustico del territorio comunale

Ulteriori dettagli

Piano di Azione per l'Energia Sostenibile

L’Unione Europea ha adottato nel 2007 il documento “Energia per un mondo che cambia” impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Uno degli strumenti per raggiungere tale obiettivo è il Patto dei Sindaci. Il Patto prevede, che i governi regionali e locali possano svolgere un ruolo attivo con misure di efficienza energetica. L’Amministrazione Comunale, in data 18/11/2010 con atto n.54 di Consiglio Comunale, ha deliberato di formalizzare l’adesione dell’Amministrazione Comunale all’iniziativa della Commissione Europea per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, denominata Patto dei Sindaci, e nel 2012, con delibera di Consiglio Comunale N. 17 del 10/05/2012  ha approvato il proprio Piano di Azione per l'Energia Sostenibile. Tra le azioni prioritarie previste dal Patto dei Sindaci vi è anche l’elaborazione di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) Il Piano rappresenta un documento volto a dimostrare in che modo l’amministrazione comunale intenda raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020. Il piano d’azione ha incluso azioni sia per il settore pubblico che per quello privato, come ad esempio: Rigenerazione e efficientamento edifici, infrastrutture urbane e smart city, pianificazione urbana e territoriale, progetti Apea e politiche per le energie rinnovabili, politiche per il trasporto pubblico e privato e mobilità urbana, coinvolgimento dei cittadini e, più in generale, partecipazione della società civile.

Ulteriori dettagli

Valutazioni di impatto (Direttive UE)

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito