La vita di un archivio si articola in tre fasi: archivio corrente, archivio di deposito e archivio storico.
- Archivio corrente: s’intende l’archivio che è attualmente in uso ed è in continuo accrescimento, i fascicoli che compongono l’archivio corrente vengono conservati presso gli uffici stessi.
- Archivio di deposito: si riferisce ai fascicoli relativi alle pratiche concluse, ma rivestono un interesse di carattere sporadico. Si tratta infatti di una fase intermedia del ciclo di vita degli archivi, tra quella dell’archivio corrente e quella dell’archivio storico. Si conservano documenti che un domani potranno magari essere scartati in base al Piano di conservazione e scarto della Soprintendenza regionale.
- Archivio storico: si riferisce ai documenti che hanno un interesse prevalentemente storico-culturale.
Gestione dell'Archivio di deposito del Comune di Pisa:
- Archiviazione di atti e documenti cartacei
- Gestione del sistema di conservazione digitale dei documenti
- Gestione delle pratiche edilizie e di abitabilità
- Gestione delle richieste di accesso agli atti
- Procedure di scarto d'archivio
- Rapporti con la Soprintendenza Archivistica regionale
FONDI ARCHIVISTICI CUSTODITI
Denominazione | Complesso documentario | Pezzi | Periodo storico |
Comune di Pisa | Atti e documenti del Comune di Pisa | ||
EAT (Ente Autonomo Tirrenia) | Documenti dell'Ente Autonomo Tirrenia (istituito con R.D.L. 03/11/1932 n.1466 e cessato nel dicembre 1982 per la valorizzazione del litorale pisano | n.1183 | 1931-1982 |
Istituti di ricovero | Documenti degli Istituti di ricovero di Pisa | n.821 faldoni | 1750-1999 |
Montevaso | Documenti della Fondazione Montevaso | n.94 faldoni | 1950-2007 |
MODALITA' DI ACCESSO AGLI ATTI DA PARTE DEGLI UFFICI DELL' AMMINISTRAZIONE
Gli uffici del Comune possono richiedere la documentazione custodita presso l'archivio di deposito mediante il software applicativo ELMAR
PER L'UTENZA ESTERNA
- Modalità di accesso agli atti
PEC comune.pisa@postacert.toscana.it (è necessario scrivere da indirizzo di posta certificata)
- Modalità di consultazione Fondi archivistici
La consultazione dei fondi archivistici e le modalità di accesso presso l'Archivio sono definite a cura dell'Ufficio Gestione documentale.
L'accesso ai documenti è consentito a chiunque ne faccia richiesta per motivi di ricerca e di studio.
La modulistica da utilizzare è esposta nella sezione download.
È necessario telefonare preventivamente ai referenti sotto indicati per concordare un appuntamento e presentare poi il modulo di richiesta di autorizzazione alla consultazione.
L’eventuale diniego posto dall’Amministrazione sarà motivato in calce alla richiesta (serie documentali non ordinate, materiale utilizzato temporaneamente dall’Amministrazione per l’esecuzione di restauri e realizzazione di pubblicazioni etc.).
Sarà valutata caso per caso l’opportunità di eseguire copie con l’ausilio di mezzi meccanici (fotocopie, copie eliografiche, scansioni, fotografie digitali etc.).
Qualora si volesse utilizzare il materiale per finalità diverse da quelle dichiarate si dovrà richiedere ulteriore preventiva autorizzazione; il firmatario della richiesta di consultazione sarà ritenuto responsabile, anche in caso di cessione a terzi, dell’uso improprio del materiale.
Orario al pubblico: Solo su appuntamento
Funzionario responsabile: Posizione Organizzativa Dr. Nicola Guerrini
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Servizio Archivio e Conservazione" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!