Ritiro degli atti giudiziari depositati presso la Casa Comunale
Descrizione
La Casa comunale conserva gli atti giudiziari destinati a cittadini che non sono stati trovati in casa al momento della notifica da parte degli ufficiali giudiziari e provvede alla consegna degli atti depositati ai destinatari.
Se l’ufficiale giudiziario non ha trovato in casa nessuno che possa ricevere l'atto, così come previsto dall’art.140 del codice di procedura civile, invia un avviso di deposito con una raccomandata A.R. (busta verde), con il quale invita il destinatario a ritirare presso la Casa Comunale l’atto che lo riguarda.
Modalità per il ritiro
Nel caso in cui sia recapitato un avviso di deposito dell’atto il destinatario può:
- ritirare personalmente l’atto presso l’Urp esibendo l’avviso di deposito e un valido documento d’identità allo sportello. In caso contrario non sarà possibile consegnare l’atto.
- delegare un’altra persona al ritiro dell'atto. La persona delegata dovrà presentarsi munita dell’avviso di deposito, di un proprio documento d’identità, di delega sottoscritta dal destinatario e una fotocopia del suo documento d’identità. In caso contrario non sarà possibile consegnare l’atto.
Tempi
La consegna dell'atto avviene, di norma, immediatamente.
Le richieste di consegna riguardanti atti depositati prima del 1/10/2016 devono essere presentate tramite una richiesta d’accesso all’Urp e la consegna effettiva avviene entro 30 giorni.
Informazioni
Gli atti giacenti presso la Casa Comunale sono tutti in busta chiusa e sigillata. Eventuali informazioni relative al contenuto degli atti depositati non possono essere fornite né telefonicamente né personalmente.
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Ritiro atti giudiziari" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!