Il 25 Novembre 1999 la Francia, l’Italia e il Principato di Monaco firmavano l’accordo Pelagos per la creazione di un Santuario finalizzato a proteggere e salvaguardare i mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. Per una applicazione efficace di tale accordo, successivamente è stato chiesto ai Comuni rivieraschi che affacciano sulla porzione di mare interessata, di collaborare per ridurre gli elementi di disturbo e di inquinamento, anche acustico, per i mammiferi marini che, in questi anni, hanno trovato negli 87.500 Km² dell’area protetta un ambiente di vita molto favorevole. Gli obiettivi di questa Carta sono precisati di seguito:
Ai comuni che sottoscrivono la Carta è consentito esporre la bandiera del Santuario in qualsiasi punto del territorio comunale. In data 29/12/2016, con Del. G.C. n. 249, anche il Comune di Pisa ha aderito alla Carta di Paternariato del “Santuario per i Mammiferi Marini” (noto in Francia come “Santuario Pelagos”), impegnandosi ad adottare, nell’ambito delle sue decisioni gestionali, le soluzioni con minore impatto su tali animali ed il loro habitat, diffondendo informazioni sul Santuario Pelagos, e trasmettendo, per quanto di competenza, le informazioni a chi di competenza sugli eventuali spiaggiamenti di mammiferi marini o di altre specie marine che potrebbero aver luogo lungo il suo litorale. Dal 2016 si sono succeduti due rinnovi, nel 2019 e nel 2021. Mediante l'invio dei materiali richiesti e della documentazione a supporto degli impegni presi, il Comune di Pisa è attualmente un Comune Pelagos.
|
||
MATERIALI: DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 249 DEL 29/12/2017 ALLEGATI ALLA DELIBERA COMUNALE LOCANDINA DELLA CERIMONIA PELAGOS DEL 17/09/2017
|
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Pelagos, Carta di partenariato" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!