Con Delibera n. 395 del 7/4/2015 la Regione Toscana ha approvato l’aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell'art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 "Sistema di Allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale".
Tra le novità introdotte, nell’ambito dell’allertamento meteo, la più significativa è sicuramente quella dei codici colori associati ai livelli di allerta meteo. I codici colore sono validi per tutte le regioni italiane proprio per rendere omogeneo il messaggio di allerta e non creare nella popolazione errori di interpretazione con termini diversi da regione a regione. Ciò è stato ribadito anche dalle indicazioni operative del 10/2/2016 del Dipartimento della Protezione Civile.
Ad oggi quindi, quando si parla di allerta meteo, si distinguono 4 codici colori: VERDE, GIALLO, ARANCIONE e ROSSO.
I fenomeni meteo per i quali può essere emessa un’allerta sono:
RISCHIO IDROGEOLOGICO (rischio legato a frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia, colate di fango causate da piogge abbondanti; il territorio del Comune di Pisa non è soggetto a tali fenomeni essendo per lo più pianeggiante)
RISCHIO IDRAULICO (rischio legato ad allagamenti e alluvioni causati da corsi d'acqua importanti; per il territorio del Comune di Pisa il rischio idraulico è legato all’esondazione del Fiume Arno)
RISCHIO TEMPORALI FORTI
RISCHIO NEVE
RISCHIO GHIACCIO
RISCHIO MAREGGIATE
RISCHIO VENTO

Al codice VERDE non corrisponde allerta meteo: non sono infatti previsti fenomeni intensi e pericolosi.
In caso di ALLERTA CODICE GIALLO possono verificarsi fenomeni intensi localmente pericolosi o pericolosi per lo svolgimento di attività particolari.
In caso di ALLERTA CODICE ARANCIONE sono previsti fenomeni più intensi del normale pericolosi sia per l'incolumità delle persone sia per i beni e le attività ordinarie.
Per l’ALLERTA CODICE ROSSO sono invece previsti fenomeni estremi molto pericolosi per l'incolumità delle persone, per i beni e le attività ordinarie.
Passando dal codice giallo a quello arancione e a quello rosso aumenta ovviamente il grado di pericolosità del fenomeno meteo.
Sul sito web del Centro Funzionale della Regione Toscana (www.cfr.toscana.it) ogni giorno sono disponibili il bollettino meteo con le previsioni meteorologiche del giorno e dei due successivi, la vigilanza meteo con una tabella riepilogativa dei fenomeni previsti per le diverse zone del territorio regionale (il Comune di Pisa ricade nella zona denominata A6) ed il codice di allerta meteo emesso.
I simboli dei fenomeni meteo sono i seguenti:

(da sinistra a destra codice verde per: rischio idraulico, temporale forte, idrogeologico, neve, ghiaccio, vento e mareggiata)
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "I codici colore dell'allerta meteo" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!