BANDO ANNO 2022 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI. SETTORE D’INTERVENTO: SOCIALE, SOCIO ASSISTENZIALE E SOCIOSANITARIO. MISURE DI RISTORO
- Stanziamento
Il Comune di Pisa intende mettere a bando € 23.000,00 a sostegno delle associazioni, fondazioni o altri soggetti privati non aventi scopo di lucro, associazioni non riconosciute e comitati operanti nel settore sociale, socioassistenziale e sociosanitario, attraverso l'assegnazione di contributi per la gestione ordinaria secondo il settore di intervento di cui all’art 4, comma 1, lett. A, con i criteri previsti dall’art. 7 del regolamento sopra citato come da indicazioni della delibera Giunta Comunale n. 318 del 7/12/2022.
Il contributo di cui al presente bando si concretizza esclusivamente in un’erogazione di denaro a ristoro delle spese di gestione ordinaria, ad esempio costi di utenze (acqua, luce e gas), spese di trasporto e/o noleggio mezzi e affitto strutture per lo svolgimento di attività in ambito sociale, socioassistenziale e sociosanitario.
- Beneficiari
- Possono usufruire dei contributi associazioni, fondazioni o altri soggetti privati non aventi scopo di lucro, associazioni non riconosciute e comitati operanti nel settore sociale, socioassistenziale e sociosanitario con sede nel Comune di Pisa o che svolgano la loro attività nel territorio del Comune di Pisa, nello specifico, ai sensi dell’articolo 4 lett. a) “settori di intervento sociale e socioassistenziale per l’organizzazione e la gestione di attività e servizi socio assistenziali e per l’avvio e la gestione di iniziative di promozione e educazione sociale”;
- Oggetto del finanziamento del presente bando sono le spese ordinarie per l’attività svolta nell’anno 2022.
- Trattandosi di misura di ristoro il contributo in oggetto è cumulabile con altri contributi concessi dal Comune di Pisa per l’anno in corso (2022), purché le spese presentate a rendicontazione non siano già state oggetto di finanziamento.
3. Modalità e termini di presentazione della domanda
I soggetti interessati dovranno presentare la domanda composta da:
- Istanza di partecipazione (allegato 1 con marca da bollo € 16,00) contenente la descrizione dell’attività svolta nell’anno 2022 per la quale si richiede il contributo. Il modello, pena esclusione, dovrà essere debitamente sottoscritto dal legale rappresentante e corredato da copia di documento di identità
- Rendicontazione delle spese di gestione ordinaria, come da art, 1, sostenute per l’attività descritta compilando l’allegato 2 (prospetto di spesa) e allegando copie delle fatture pagate e quietanzate.
L’istanza di ammissione dovrà essere inviata al Comune di Pisa - Direzione D- 13 - Ufficio Sociale e dovrà pervenire a mano in un plico o busta chiusa entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 gennaio 2023 all’URP (orario apertura da Lunedì a Venerdì ore 8,30-12,30 Martedì e Giovedì anche 15:00 - 17:00) - Lungarno Galilei, 43 - 56125 Pisa, ingresso da Piazza XX Settembre, o oppure per PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it. Il recapito del plico nel luogo e nel termine sopra indicati è ad esclusivo rischio del mittente; non saranno prese in considerazione, pertanto non ammesse a valutazione, le proposte pervenute dopo il termine suddetto o consegnate in luogo diverso da quello indicato. Il rispetto della scadenza è perentorio.
Sul plico/busta dovrà essere esplicitata:
-
- la denominazione del soggetto proponente (associazione, ente, fondazione, ecc…)
- la dicitura “BANDO ANNO 2022 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI. SETTORE D’INTERVENTO: SOCIALE, SOCIO ASSISTENZIALE E SOCIOSANITARIO. MISURE DI RISTORO”
4. Modalità e procedure di valutazione delle proposte
Le richieste validamente pervenute verranno esaminate e valutate da apposita commissione, secondo la seguente griglia di valutazione corrispondente a punteggi:
Valutazione complessiva dell’attività svolta nell’anno. Nello specifico verrà valutato:
- il grado di impatto sul tessuto cittadino e la ricaduta territoriale delle attività;
- la capacità di fare rete con altre realtà associativa, verrà quindi valutata la compartecipazione di altri soggetti alla realizzazione del progetto;
- la capacità di raggiungere i soggetti fragili
Massimo 60 punti
Livello buono – da 30 a 60 punti
Livello sufficiente – da punti 0 a 30 punti
Attività svolta nell’anno 2022 valutata sulla base del numero di utenti raggiunti dalle proprie attività
Massimo 20 punti
Livello buono – da 10 a 20 punti
Livello sufficiente – da 0 a 10 punti
Attività svolta nell’anno 2022 misurata in:
- numero di iniziative
- periodo di durata dell’iniziativa
Massimo 20 punti
Livello buono – da 10 a 20 punti
Livello sufficiente – da punti 0 a 10 punti livello
- Criteri per l’assegnazione del contributo
Il contributo assegnato per le attività e iniziative non potrà essere superiore a Euro 2.000,00, salvo ulteriore distribuzione proporzionale sulla base delle risorse a disposizione.
La Commissione esaminatrice assegnerà il punteggio ai soggetti ammessi a beneficiarne e, in proporzione, destinerà le risorse stanziate, con l’indicazione di soddisfare tutte le associazioni richiedenti aventi diritto.
Le associazioni dovranno presentare l’istanza di partecipazione e la rendicontazione delle spese sostenute, come da art. 1, fino ad un massimo di € 2.000,00. Il punteggio riconosciuto determinerà la percentuale di rimborso rispetto alla rendicontazione presentata. Eventuali residui verranno ripartiti proporzionalmente tra i beneficiari non oltre la cifra rendicontata. Nell’eventualità che le somme riconosciute, applicando la percentuale di rimborso sopra definita, fossero invece insufficienti si procederà ad una proporzionale riduzione del contributo fino al raggiungimento della somma messa a disposizione dal bando.
- Cause di non ammissione
Non saranno ammesse a valutazione le proposte pervenute dopo le ore 12.00 del giorno 12 gennaio 2023 oppure consegnate in luogo diverso dall’Ufficio URP del Comune di Pisa.
- Cause di esclusione
Si procederà all’esclusione dei concorrenti che presenteranno una documentazione non conforme a quanto prescritto specificatamente all’art. 3 del presente Bando, o se le attività sono state realizzate in un periodo diverso da quello previsto dal Bando (anno 2022) oppure se le stesse non siano intervenute in ambito sociale, socioassistenziale e sociosanitario.
- Spese ammissibili
Ai fini della concessione del contributo sono ammesse esclusivamente le spese di cui all’art. 1.
- Modalità di erogazione del contributo
I contributi sono liquidati con provvedimento del Responsabile della struttura competente entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’elenco della associazioni ammesse a contributo. L’erogazione del contributo è sospesa nel caso in cui il beneficiario risulti debitore del Comune, a qualsiasi titolo, fino a che il debito non sia saldato. E’ fatta comunque salva la possibilità di compensare il debito con il beneficio concesso.
10. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 o GDPR) i dati richiesti dal presente bando e dal modulo di domanda saranno utilizzati ai soli fini degli adempimenti necessari a dare applicazione al presente testo di bando.
Tali dati
- Saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l’ausilio di sistemi informatici con logiche correlate alla finalità
- Al presente bando si applica la disciplina prevista dal Regolamento per la concessioni di contributi, patrocinio e altri contributi economici, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.46 dell’11/10/2012
Il titolare del trattamento è il Comune di Pisa, con sede in Via degli Uffizi n. 1, nella persona del Sindaco in carica, email: info@comune.pisa.it; pec: comune.pisa@postacert.toscana.it, tel. 050 910111. Il responsabile della protezione dei dati (R.P.D.) è l'Avv. V. Malfatti, Funzionario presso l’Ufficio del Segretario Generale del Comune di Pisa, con sede in Pisa, Via degli Uffizi, 1, e-mail: privacy@comune.pisa.it; pec comune.pisa@postacert.toscana.it. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente competente del settore specifico e/o tematico al quale si riferiscono le informazioni, le pubblicazioni ed ogni altro dato presente sulla Rete Civica, secondo gli atti di organizzazione vigenti.
11 Responsabile del procedimento
Ai sensi dell’art.5 della L.241/1990, si informa che il Responsabile del procedimento è il Dott. Massimiliano Bacchiet.
12 Informazioni
Il presente bando, unitamente agli allegati, può essere reperito sul sito web del Comune di Pisa all’Indirizzo: http://www.comune.pisa.it nella sezione “Sociale” accessibile dalla home page.
Ogni eventuale chiarimento può essere richiesto tramite mail ai seguenti indirizzi:
l.trebbi@comune.pisa.it m.deri@comune.pisa.it a.baronti@comune.pisa.it
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "ASSOCIAZIONISMO SOCIALE E SANITARIO-MISURE DI RISTORO " utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!