Si comunica che a seguito di Determina Dirigenziale n 1166 del 12 luglio 2022 è stata approvata una proproga e che le domande potranno essere presentate fino al 1 agosto 2022 alle ore 23.59.
In ottemperanza alla determinazione n. 870 si comunica che dal giorno 23/05/2022. è in pubblicazione il BANDO ERP 2022
La domanda dovrà esclusivamente essere presentata on line sul sito del Comune di Pisa alla pagina servizi online: .
a l’accesso al portale sarà consentito tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta identità elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
b la domanda potrà essere inoltrata anche servendosi di altra persona, dotata delle suddette credenziali di accesso al portale, se munita di apposita delega , ma anche ad una delega a soggetto terzo, o con mandato ad uno dei Caaf convenzionati.
Non saranno accolte domande presentate con l’utilizzo di modalità di invio diverse da quella sopra indicata e oltre il termine indicato.
Oltre alle istruzioni del bando potete consultare il breve vademecum dove troverete le istruzioni per procedere con l'inoltro della domanda
Per agevolare la presentazione da parte dell’utenza della domanda on line di partecipazione al bando ERP, sarà possibile avvalersi gratuitamente:
a dei CAAF con i quali è stata sottoscritta apposita convenzione da parte del Comune di Pisa
I CAAF svolgeranno un servizio completo di assistenza nella compilazione e inoltro della domanda seguendo il cittadino anche nelle fasi successive fino alla pubblicazione della graduatoria definitiva.
b dei Facilitatori digitali del Comune di Pisa, recandosi, previo appuntamento al numero 050/7846982, nei seguenti orari di apertura al:
· Centro Polivalente di San Zeno, via San Zeno n. 17- Pisa, dal Lunedi al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Coloro che vorranno compilare ed inviare la domanda usufruendo del servizio dei facilitatori digitali, dovranno in ogni caso compilare autonomamente la domanda, in quanto i facilitatori potranno solo aiutare gli aspiranti assegnatari mettendo a disposizione idonei strumenti informatici e aiutando ad effettuare l’accesso al portale, accesso che dovrà comunque avvenire con le credenziali personali del richiedente.
Sarà possibile rivolgersi comunque agli altri caaf/patronati non convenzionati o alle associazioni degli inquilini, in questi casi il costo del servizio non sarà coperto dal Comune di Pisa.
Si ricorda che le graduatorie provvisorie e definitive saranno pubblicate nel rispetto della privacy richiamando il numero di protocollo della domanda che quindi invitiamo a conservare, per poter ritrovare la propria posizione e punteggio nelle graduatorie.
I requisiti di accesso al bando e le condizioni che determinano l’attribuzione dei punteggi devono essere posseduti dal nucleo alla data di pubblicazione del bando
In caso di mancata apposizione della marca da bollo da 16 € la domanda sarà istruita assieme alle altre ma sarà ammessa con riserva alla graduatoria provvisoria, l’ammissione alla graduatoria definitiva avverrà solo previo pagamento della marca da bollo entro il termine indicato per i ricorsi, in caso contrario la domanda sarà definitivamente esclusa, in caso siano presenti ulteriori cause di esclusione la domanda sarà esclusa anche in caso di consegna nei termini della marca da bollo se le altre cause di esclusione non saranno sanate.
Una volta uscita la graduatoria provvisoria sarà possibile presentare opposizione entro trenta giorni dalla pubblicazione della medesima, non sarà possibile richiedere l’attribuzione di punteggi per situazioni non dichiarate nella domanda di partecipazione.
La graduatoria e ogni altra comunicazione inerente il Bando ERP 2022 saranno visibili presso l’Albo Pretorio on line del Comune e/o sul sito istituzionale del Comune di Pisa (all’interno dell’area tematica CASA), e ciò sostituisce la comunicazione di cui all’art. 8 e 10 bis della legge 241/90 e successive modifiche ed integrazioni.
Una volta uscita la graduatoria definitiva, gli interessati possono proporre i rimedi giurisdizionali previsti dalla normativa, e precisamente ricorso al TAR entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto lesivo e ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 giorni da tale conoscenza.
Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 9 il 22 marzo 2022
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Assegnazione Alloggi ERP" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!