L'Abbazia si trova nei pressi di Piazza Santa Caterina, in un luogo anticamente chiamato “alle grotte”, per i molti ruderi dell’antica Pisa romana ivi presenti.
Abbazia benedettina, fu annessa poi ad un monastero dell’Ordine dei Camaldolesi. Agli inizi del Quattrocento subì profonde trasformazioni.
L’edificio - eretto probabilmente prima del Mille su un preesistente tempio pagano - è caratterizzato da un insieme stratificato di diversi stili e orientamenti architettonici, come si nota nella stessa facciata. La facciata presenta un porticato, sovrastato da un’aula a bifore ornato da motivi geometrici di stile romanico, che si affaccia anche verso l’interno. L'interno - a pianta basilicale e a tre navate, divise da colonne con capitelli antichi - conserva ben visibile l'impronta della primitiva costruzione, completata tra il X e il XII secolo. Dietro la chiesa si trova l’antica Porta San Zeno, detta anche Porta Monetaria nel secolo XIII, perché situata vicina alla zecca dell’epoca medievale. La vera Porta Monetaria è quella murata, poco distante verso sud e visibile dall’esterno. L’abbazia è stata riaperta nell’ottobre del 2000, dopo una lunga e pregevole opera di restauro.
E MAIL: matrimoni@comune.pisa.it; SI RICEVE SU APPUNTAMENTO, ORARI APERTURA: dal martedì mattina al venerdì mattina dalle 8.30 alle 12.30 ed il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 in Via degli Uffizi n. 1 piano terra Ufficio Matrimoni.
ATTENZIONE:
Al momento non possono essere celebrati matrimoni/unioni civili presso la CHIESA DI SAN ZENO poiché è sottoposta a lavori di ristrutturazione.
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Abbazia San Zeno" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!