![]() | English |
![]() | Español |
![]() | Français |
![]() | Português |
![]() | Arabo |
Cittadinanza italiana
La materia della cittadinanza è disciplinata in modo organico dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e dal regolamento di applicazione, Decreto Presidente Repubblica 12 ottobre 1993, n.572.
CONTATTI
UFFICIO CITTADINANZA
Sede: Via degli Uffizi 1
Si riceve su appuntamento.
Telefono: 050 910609-225-606
E-mail: cittadinanze@comune.pisa.it; Indirizzo PEC : comune.pisa.statocivile@pec.it
CONTACT CENTER MINISTERIALE PER INFORMAZIONI SULLA CITTADINANZA
Il Ministero dell'Interno ha realizzato un punto d’ascolto telefonico per dare informazioni sul conferimento della cittadinanza italiana: tel. 06/46539591 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.
LA CITTADINANZA è:
NOTE
Gli atti (originali) formati all’estero da autorità straniere devono essere:
- legalizzati dall’autorità diplomatica italiana competente;
- tradotti in lingua italiana. La traduzione deve essere certificata conforme al testo straniero dall’autorità diplomatica italiana competente, oppure da un traduttore in Italia che con giuramento innanzi alla Cancelleria del Tribunale (asseverazione) abbia reso la propria traduzione ufficiale.
Nella sezione download è possibile scaricare e stampare l'opuscolo multilingua sulla cittadinanza. Attualmente gli opuscoli sono disponibili in: